Napoletana con Licoli 12h
Inviato: 2 maggio 2018, 9:48
Ricetta
650 caputo pizzeria
420 acqua
18 gr sale
65 gr licoli (10% farina, rinfrescato la sera prima)
impasto tra le 7 e le 8 del mattino, staglio con panetti da 250 gr alle 12:30, cottura in effeuno alle 21:30.
L'impasto era morbidissimo sembrava un 70 idro(causa licoli?) ero uscito e alle 21 non mi aspettavo dei panetti così gonfi e rilassati, perciò ho fatto un pò fatica a tirarli fuori dalla cassetta e si stendevano da soli, però con più manualità direi che l'impasto era perfetto per la napoletana. Le pizze erano ottime sia come gusto che morbidezza e assenza di gommosità, che invece temevo si presentasse con il licoli.
Per la cottura devo imparare a gestire meglio la resistenza superiore perché non mi si coloravano tanto sopra, secondo me sbaglio la tecnica per riscaldare il forno. In particolare la nuova versione dell'effeuno con la resistenza da 1900 sopra in fase di riscaldamento è molto sbilanciato: il termostato superiore arriva e stacca al max in 20 min quello inferiore impiega 40/50 min io ho aspettato che entrambi si spegnessero un paio di volte per portare il forno al max, poi ho abbassato quello superiore a 400/430 e iniziato a stendere per poi riportare il termostato superiore a 450 in cottura, ma così ho avuto l'impressione che la resistenza non diventi immediatamente incandescente per dare il giusto calore dall'alto.
Perciò pensavo che la prossima volta vorrei provare a riscaldarlo settando il termostato superiore a 350 per il tutto il tempo del riscaldamento mentre quello inferiore a 450 ed iniziare ad infornare quando quello inferiore raggiunge il max per poi lasciare il superiore a 450 per tutto il tempo così dovrei riuscire ad infornare con la resistenza superiore sempre incandescente, cosa ne pensate?
650 caputo pizzeria
420 acqua
18 gr sale
65 gr licoli (10% farina, rinfrescato la sera prima)
impasto tra le 7 e le 8 del mattino, staglio con panetti da 250 gr alle 12:30, cottura in effeuno alle 21:30.
L'impasto era morbidissimo sembrava un 70 idro(causa licoli?) ero uscito e alle 21 non mi aspettavo dei panetti così gonfi e rilassati, perciò ho fatto un pò fatica a tirarli fuori dalla cassetta e si stendevano da soli, però con più manualità direi che l'impasto era perfetto per la napoletana. Le pizze erano ottime sia come gusto che morbidezza e assenza di gommosità, che invece temevo si presentasse con il licoli.
Per la cottura devo imparare a gestire meglio la resistenza superiore perché non mi si coloravano tanto sopra, secondo me sbaglio la tecnica per riscaldare il forno. In particolare la nuova versione dell'effeuno con la resistenza da 1900 sopra in fase di riscaldamento è molto sbilanciato: il termostato superiore arriva e stacca al max in 20 min quello inferiore impiega 40/50 min io ho aspettato che entrambi si spegnessero un paio di volte per portare il forno al max, poi ho abbassato quello superiore a 400/430 e iniziato a stendere per poi riportare il termostato superiore a 450 in cottura, ma così ho avuto l'impressione che la resistenza non diventi immediatamente incandescente per dare il giusto calore dall'alto.
Perciò pensavo che la prossima volta vorrei provare a riscaldarlo settando il termostato superiore a 350 per il tutto il tempo del riscaldamento mentre quello inferiore a 450 ed iniziare ad infornare quando quello inferiore raggiunge il max per poi lasciare il superiore a 450 per tutto il tempo così dovrei riuscire ad infornare con la resistenza superiore sempre incandescente, cosa ne pensate?