Pagina 1 di 2

PINSA ROMANA " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 7 luglio 2017, 21:22
da lorenzo
Si consiglia di usare il mixer della Di Marco............. farina, almeno W400, soia e farina di riso
Ricetta
Mixer 1000
h20 800
sale 30x lt
ldb 6 gr x lt
Impasto molto elaborato e dalla durata anche di 30/40'. quindi acqua e farina molto fredda, l'impasto deve stare al di sotto di 24°. Alla fine dell'impasto, praticare 3 giri di spirale a distanza di 15'.
Ponete l'impasto in frigo x circa 48h. Uscite l'impasto e, lasciatelo a ta x circa 8/9h.
Come spolvero usate farina di riso. Stendete il panetto di 270 gr come quando stendete la teglia, oleate leggermente ed infornate a 300° x 3/4'.
Avrete una specie di precotto che condirete ed infornerete a 300 ° x altri 4'. Molto spesso prima si fa cuocere e poi si condisce a freddo
BUON APPETITO

Immagine

Lo spolvero di RISO
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

buon appetito

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 7 luglio 2017, 21:59
da senzaetichetta
Molto interessante, grazie per questa proposta...il caos è trovare quella farina e...un po' mi spaventa anche....dicono ( credo sia vero ) che ci fanno anche 150 ore....non è roba per me =)) =))

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 8:30
da Sauzer
Bravo Lorenzo :applausi small ormai non ti fermano più neanche con le cannonate :D felice

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 10:19
da Issietto
Ormai il tuo laboratorio è attivo h24 :razz: . Sei un grande ;festeggiare drink . 9 ore a ta con questo caldo non è troppo?.
Se ti interessa vedere come lavorare la pinsa per ottenere i caratteristici bolloni, ti allego il link su come chiudere l'impasto in 17' http://www.youtube.com/watch?v=oGbp6Vd55NI ed un altro video di Marco Montuori che è uno dei migliori pinsaioli in circolazione. https://www.youtube.com/watch?v=ZXX9xaGH_BE

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 10:54
da lorenzo
Issietto ha scritto:Ormai il tuo laboratorio è attivo h24 :razz: . Sei un grande ;festeggiare drink . 9 ore a ta con questo caldo non è troppo?.
Se ti interessa vedere come lavorare la pinsa per ottenere i caratteristici bolloni, ti allego il link su come chiudere l'impasto in 17' http://www.youtube.com/watch?v=oGbp6Vd55NI ed un altro video di Marco Montuori che è uno dei migliori pinsaioli in circolazione. https://www.youtube.com/watch?v=ZXX9xaGH_BE
Grazie ragazzo............ so che x la Romana, ci puoi dare una mano.
Ragazzi sto facendo dei corsi di inglese in un ristorante INN e, sto rubando ul mestiere al pizzaiolo.
Non è farina del mio SACCO, ma voglio condividere con gli amici.
Chiedetemi tutto che io chiedo a Matteo. Maestro pizzaiolo, ma senza penna (dice lui)

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 12:15
da erminio78
lorenzo non è che si consiglia di usare la pinsa di marco per fare appunto la pinsa romana, ma per chiamarla così si deve per forza usare il loro prodotto perché è un marchio registrato.

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 12:41
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:
Issietto ha scritto:Ormai il tuo laboratorio è attivo h24 :razz: . Sei un grande ;festeggiare drink . 9 ore a ta con questo caldo non è troppo?.
Se ti interessa vedere come lavorare la pinsa per ottenere i caratteristici bolloni, ti allego il link su come chiudere l'impasto in 17' http://www.youtube.com/watch?v=oGbp6Vd55NI ed un altro video di Marco Montuori che è uno dei migliori pinsaioli in circolazione. https://www.youtube.com/watch?v=ZXX9xaGH_BE
Grazie ragazzo............ so che x la Romana, ci puoi dare una mano.
Ragazzi sto facendo dei corsi di inglese in un ristorante INN e, sto rubando ul mestiere al pizzaiolo.
Non è farina del mio SACCO, ma voglio condividere con gli amici.
Chiedetemi tutto che io chiedo a Matteo. Maestro pizzaiolo, ma senza penna (dice lui)
Domandona al limite del rischio :-) chiedigli se ha mai provato a farsi lui il mix di farine per "simulare" la pinsa e se il risultato finale è stato simile al prodotto registrato ( io dico di si ) ....
Sai io sono no brand =)) =)) e i marchi registrati non li amo molto :-)
Bravissimo, ti diverti e ci fai divertire ;festeggiare drink

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 14:10
da Pere153
Lorè, quell'impasto era ben cotto?
Se sì, non era maturo, no?

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 15:07
da erminio78
Pere153 ha scritto:Lorè, quell'impasto era ben cotto?
Se sì, non era maturo, no?
Pedro io credo che quella sia una precottura, poi la condiscono e rimettono in forno, non è ancora cotta perché a cottura ultimata dovrebbe presentarsi dorata e molto friabile

Re: PINSA ROMANA ALLA PUGLIESE " ricette dell'amico MATTEO"

Inviato: 8 luglio 2017, 15:41
da Pere153
erminio78 ha scritto:
Pere153 ha scritto:Lorè, quell'impasto era ben cotto?
Se sì, non era maturo, no?
Pedro io credo che quella sia una precottura, poi la condiscono e rimettono in forno, non è ancora cotta perché a cottura ultimata dovrebbe presentarsi dorata e molto friabile
Ecco. Mi sembrava strano quel colore.