Pagina 1 di 2

Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 21:07
da senzaetichetta
Ho voluto provare questo pane frutto di una ricetta americana ( T.Greenway ) che mescola antico con nuovo, o forse cambia solo i nomi a tecniche già presenti.
Semplice perché richiede solo tempo e una vaschetta con coperchio...poco semplice perché richiede sensibilità e capacità di valutare l'impasto oltre alla difficoltà di formare un pane idratato al 76.5%
Due parole sulla ricetta: inizia con autolisi ( così definita dall'autrice ) con farina, acqua ( quasi tutta ) , lievito madre, niente sale per la durata di 3 ore a 23°C. Successivamente si aggiunge la restante acqua e il sale e si impasta senza chiudere l'impasto facendo solo una serie di pieghe che verranno ripetute ogni 2 ore fino a raggiungere la fatidica finestra del glutine ( prova velo )
Al termine della puntata staglio e formatura per poi mettere in frigo per 10/12 ore. Tolti i filoni ( o la forma che volete ) dal frigo lasciare acclimatare per 30 minuti circa e poi appretto finale di 90 minuti o anche di più.
Se non sono stato chiaro domandate pure.
Ricetta
Farina tipo 0 770 g
Farina integrale 30 g
Acqua 550 g
Lievito madre 100 g ( idratato al 100% e rinfrescato 5/6 ore prima )
Impastare grossolanamente il tutto e lasciare riposare coperto per 3 ore a 23°C
Unire poi al primo impasto
Acqua 50 g
Sale 16 g
Fare assorbire l'acqua e il sale attraverso pieghe dell'impasto e fermarsi quando tutto è incorporato, non serve incordare, questo avverrà con il tempo e le successive pieghe a intervalli di 2 ore ( o più frequenti se si vuole )
Puntata di 6/7 ore ( così dice l'autrice )
Stagli e preformatura con riposo di 20 minuti, formatura finale e frigo per 10/12 ore
Riportare a temperatura per 30 minuti e poi appretto finale di 90 minuti.
Il sapore è notevole...anche il tempo che richiede per farlo :-)
Immagine
Immagine
Gaetano

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 21:19
da lorenzo
Il pane è bellissimo......... non sapevo che gli Americani sapessero fare il pane.
Mi devo ricredere
Bravo Don Gaetano
I'm sure you speak a very good English ;festeggiare drink

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 23:01
da Silvia46
Bello.. grazie della condivisione :YMPEACE:

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 23:10
da erminio78
lorenzo ha scritto:Il pane è bellissimo......... non sapevo che gli Americani sapessero fare il pane.
Mi devo ricredere
Bravo Don Gaetano
I'm sure you speak a very good English ;festeggiare drink
gli americani ed il resto del mondo sono bravi solo col lievito in coltura liquida e sono molto bravi a fare il pane con esso

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 23:19
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:Il pane è bellissimo......... non sapevo che gli Americani sapessero fare il pane.
Mi devo ricredere
Bravo Don Gaetano
I'm sure you speak a very good English ;festeggiare drink
Grazie Lorenzo. Gli americani la sanno lunga :-) pensa che le tecniche in questione le usava mia nonna aprecchio tempo prima =))
In merito al mio inglese lascia a desiderare ma lo sai che sono testone...migliorerò quanto prima :-)
Ho il supporto di un buon maestro ;festeggiare drink
Don Gaetano

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 17 febbraio 2017, 23:23
da senzaetichetta
Silvia46 ha scritto:Bello.. grazie della condivisione :YMPEACE:
Grazie Silvia, è un pane molto buono anche se al limite della mia pazienza :-) per fare il pane devi partire il giorno prima...si può forse ottimizzare in alcuni passaggi ma tutta la logica è basata sul tempo e quindi tocca rispettarlo.
Gaetano

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 18 febbraio 2017, 1:40
da Issietto
Grande Gaetà, hai fatto una descrizione poetica :YMPEACE:
Affetta quelle bontà che arrivo con la mortadella ;)

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 18 febbraio 2017, 13:24
da Pere153
lorenzo ha scritto:Il pane è bellissimo......... non sapevo che gli Americani sapessero fare il pane.
Mi devo ricredere
Bravo Don Gaetano
I'm sure you speak a very good English ;festeggiare drink
A San Francisco ci sono panettieri artigianali bravíssimi.

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 18 febbraio 2017, 13:28
da senzaetichetta
Issietto ha scritto:Grande Gaetà, hai fatto una descrizione poetica :YMPEACE:
Affetta quelle bontà che arrivo con la mortadella ;)
Grazie mitico :-) vada per la mortazza :-) un po' di lardo, nagari di Colonnata ce lo vogiamo fare mancare ? =)) =))

Re: Un pane semplice...ma che semplice non è :-)

Inviato: 18 febbraio 2017, 13:30
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:
lorenzo ha scritto:Il pane è bellissimo......... non sapevo che gli Americani sapessero fare il pane.
Mi devo ricredere
Bravo Don Gaetano
I'm sure you speak a very good English ;festeggiare drink
A San Francisco ci sono panettieri artigianali bravíssimi.
C'è sempre da imparare da tutti.
Gaetano