Re: LA MIA VERCACE IN COTTURA
Inviato: 25 novembre 2013, 11:52
Ciao Marco. Ho avuto modo di leggere altrove il consiglio dato a Dek su come procedere a fare la biga. Io, nutrendo il massimo rispetto per i consigli di tutti ho fatto come consigliato. In pratica quando si fa la biga non bisogna incordare e su questo non ci piove......a precisa domanda su cosa fare dell'immancabile farina rimasta sul fondo della impastarice o della bastardina per chi impasta a mano, veniva consigliato di portarla sopra che poi nelle ore di lievitazione i lieviti avrebbero fatto il resto ( ho spiegato un po velocemente ed a memoria ).
Morale ho fatto cosi e dopo le sette ore di lievitazione della biga mi sono trovato nella bastardina una massa asciutta e granulosa, piena di grumi ( avevo fatto anche la foto poi cancellata, era oscena) Il primo a mettersi in discussione sono come al solito io, probabilmente avrò sbagliato qualche cosa............io penso che con questo dosaggio di acqua 450 gr su 800 gr di farina bisogna amalgamare bene il tutto.
Quindi il giusto metodo, sempre a mio giudizio, è quello di sciogliere il lievito in acqua per poi inserire piano piano la farina facendo in modo di amalgamare il tutto senza incordare troppo.
Morale ho fatto cosi e dopo le sette ore di lievitazione della biga mi sono trovato nella bastardina una massa asciutta e granulosa, piena di grumi ( avevo fatto anche la foto poi cancellata, era oscena) Il primo a mettersi in discussione sono come al solito io, probabilmente avrò sbagliato qualche cosa............io penso che con questo dosaggio di acqua 450 gr su 800 gr di farina bisogna amalgamare bene il tutto.
Quindi il giusto metodo, sempre a mio giudizio, è quello di sciogliere il lievito in acqua per poi inserire piano piano la farina facendo in modo di amalgamare il tutto senza incordare troppo.