Pagina 2 di 2

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 5 agosto 2013, 17:25
da Dekracap
a proprosito Coppi... usi i classici 10g anche adesso con il caldo?

e li usavi anche con la Pinsa?

Te lo chiedo perche la Pinsa, nel suo disciplinare redatto dai Di Marco, contempla dai 2 ai 6g di LBS al litro d'acqua, e Maurizio Capodicasa sostiene che usando il frigo il rapporto tra il secco e il fresco è di 1:1

Dunque noi, anche io mi ci metto, per la teglia ne usiamo molto di piu, e ci vengono pure bene :D

Però per la Pinsa provai le loro direttive e venne spettacolare, poi provai uan via di mezzo per lievito, e non mi convinse come la prima volta.
Ma ci furono anche altre variabili tipo l'idro, ma tu pure usi idro piu alte di quelle suggerite... insomma fine delle domande :D

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 5 agosto 2013, 21:28
da Dekracap
Non era quello che dicevo ma comunque rende l'idea... io non faccio proprio cosi, faccio le pieghe a 3.

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 5 agosto 2013, 21:34
da coppi
Ho capito ora cosa intendete x pieghe e stop...
Io sono pigro.... Impasto incordando e metto in frigo.... In 10 min. Faccio... :D felice

X il lievito, uso sempre 10 gr... Estate inverno, perche' la cantina a temperatura fissa tutto l'anno...
Ho provato a mettere meno lievito, ed il risultato non e' cambiato.... Ne metto 10gr perche' oramai e' diventato psicologico, e mi da la certezza di buon risultato....
Pero', come capirete, faccio le cose per esperienze pratiche, e quindi, magari la teoria direbbe diversamente... Ma venendomi bene cosi, non cambio....

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 5 agosto 2013, 22:38
da Dekracap
ok... in effetti 10g al kg è pure troppo comodo da ricordare :D

Per la Pinsa.... usando idro oltre l'80 la trovavi veramente fantastica, o simile ad altre farine? l'ahai mai provata con idro del 76% ad esempio che consigliano?

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 6 agosto 2013, 8:20
da coppi
La pinsa è stata il mio primo grande amore che mi ha fatto avvicinare alla teglia...

i gusti sono sempre soggettivi... io posso dirti che una volta scoperta la caputo viola ho abbandonato la pinsa...

sono ottime tutte e due... diciamo che io in questo momento prediligo la viola, ma non rinnego affatto la pinsa...

la pinsa l'ho provata anche in vensione verace, con risultati mediocri....mentre la viola è ottima sia x la verace che x la teglia...

all'epoca, con la pinsa facevo sempre un 85% di idro se ricordo bene...

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 6 agosto 2013, 8:49
da Dekracap
Grazie Stè, io la prima volta come detto feci il 76% e rotti piu olio, e non ce n'era proprio per nessuno.. alla pala, proprio come la fanno nella "Pinserie", era qualcosa di totalmente diverso.. una nuvola...
Provata oltre l80% era buona si... ma assimilabile ad una normale farina...

Vedrò di vedere se era colpa dell'idro o altro...

Poi te facevi la teglia, io la pala....

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 6 agosto 2013, 10:32
da emalimo
Facciamo una bella cosa Coppi. Preparati per farmi un corso super veloce di pizza in teglia la prima volta che ci vediamo. Sarebbe bello ogni tanto sostituire la mia simil verace del mercoledi con una bellapizza in teglia....o no?

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 6 agosto 2013, 10:40
da coppi
assolutamente si...
la pizza in teglia richiede meno sbattimento, in quanto il forno elettrico è uno spasso rispetto a gestire il Fal, la legna, la cenere, il tempo ecc ecc ecc...

poi, la teglia è soooooooffice, delicata e da la possibilità di fare condimenti da urlo.... se poi la fai alta, la tagli a metà, e la farcisci di bufale e crudo.. e la ripassi un po in forno... muori dal godimento!

Re: ma mia teglia alta idratazione

Inviato: 6 agosto 2013, 10:41
da Dekracap
E a stò punto, aggiungo, perche non farla direttamente "apribile"? ;)