Pagina 1 di 2

Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 13:47
da ramirez
Anche quest'anno ,come l'anno scorso , le caratteristiche reologiche in particolar modo quelle alveografiche dei grani nazionali dimostrano qualche pecca , infatti il P/L risulta essere abbastanza alto , attorno all0 0,6-0,7.
Gli avvicendamenti climatici sono stati di siccità e con queste caratteristiche i grani tendono ad avere rigidità del glutine, bassa attività amilasica, proteine nella norma.
Questo è quello che traspare considerando solo le caratteristiche alveografiche e chimiche , se invece consideriamo le caratteristiche estensografiche ci accorgiamo invece che sono nella normalità , quindi grani equilibrati.
E allora?
Analizzando la questione c'è una motivazione , e cioè l'assorbimento farinografico risulta più alto , come sapete l'analisi alveografica è legata ad un assorbimento fisso (50%) , mentre l'analisi estensografica viene fatta con assorbmento reale, l'analisi alveografica (come ho detto altre volte) è condizionata fortemente dall'assorbimento , quindi se assorbono di più vuol dire avere analiticamente poi un P/L più elevato.
Questo ancora una volta dimostra che l'alveografo Chopin ha dei grossi limiti .

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 14:00
da emalimo
Ciao Gabriele. Una domanda di pura curiosità.
Su base 100 a quanto corrisponde la quantità di grano Nazionale rispetto a quello estero utilizzato in Italia.
Grazie.

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 14:09
da ramirez
Siamo ormai ad un 50% di grano tenero importato , purtroppo per noi!! Di cui un 30% di sicuro proveniente dalla Francia , il resto distribuito tra paesi dell'est , Germania , Austria.

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 14:33
da emalimo
Grazie Gabriele se devo essere sincero pensavo peggio.

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 14:40
da mastanto
Grazie Gabriele... Una domanda, io ricordo che questo è stato un inverno lungo e piovoso(fino a metà giugno) e che la primavera non c'è stata proprio la siccità di cui parli dov'è stata?
Solo curiosità,
Grazie
Antonio

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 15:06
da emalimo
Antonio, presumo nelle zone di alta produzione ......

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 15:43
da nicodvb
Gabriele, quanto hanno di assorbimento farinografico, energia, R ed E?

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 16:23
da vickauars
Grazie per l'info...

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 16:30
da ramirez
nicodvb ha scritto:Gabriele, quanto hanno di assorbimento farinografico, energia, R ed E?
Nico considera che sono mediamente un 1% in più rispetto alla media delle annate, mi hanno detto che i nazionali sono con una E attorno a 160-170 con una R attorno ai 200, non ho dati a riguardo dell'energia.

Re: Qualità grani raccolto 2013

Inviato: 11 ottobre 2013, 16:32
da ramirez
mastanto ha scritto:Grazie Gabriele... Una domanda, io ricordo che questo è stato un inverno lungo e piovoso(fino a metà giugno) e che la primavera non c'è stata proprio la siccità di cui parli dov'è stata?
Solo curiosità,
Grazie
Antonio
Ciao Antonio , la siccità c'è stata da metà maggio a tutto il mese di giugno , nel momento che la granella matura un pò d'acqua farebbe bene sopratutto per il P/L. Questo è successo in Emilia nella "Pepponia" :D felice :D felice :D felice .