Qualità grani raccolto 2013
Inviato: 11 ottobre 2013, 13:47
Anche quest'anno ,come l'anno scorso , le caratteristiche reologiche in particolar modo quelle alveografiche dei grani nazionali dimostrano qualche pecca , infatti il P/L risulta essere abbastanza alto , attorno all0 0,6-0,7.
Gli avvicendamenti climatici sono stati di siccità e con queste caratteristiche i grani tendono ad avere rigidità del glutine, bassa attività amilasica, proteine nella norma.
Questo è quello che traspare considerando solo le caratteristiche alveografiche e chimiche , se invece consideriamo le caratteristiche estensografiche ci accorgiamo invece che sono nella normalità , quindi grani equilibrati.
E allora?
Analizzando la questione c'è una motivazione , e cioè l'assorbimento farinografico risulta più alto , come sapete l'analisi alveografica è legata ad un assorbimento fisso (50%) , mentre l'analisi estensografica viene fatta con assorbmento reale, l'analisi alveografica (come ho detto altre volte) è condizionata fortemente dall'assorbimento , quindi se assorbono di più vuol dire avere analiticamente poi un P/L più elevato.
Questo ancora una volta dimostra che l'alveografo Chopin ha dei grossi limiti .
Gli avvicendamenti climatici sono stati di siccità e con queste caratteristiche i grani tendono ad avere rigidità del glutine, bassa attività amilasica, proteine nella norma.
Questo è quello che traspare considerando solo le caratteristiche alveografiche e chimiche , se invece consideriamo le caratteristiche estensografiche ci accorgiamo invece che sono nella normalità , quindi grani equilibrati.
E allora?
Analizzando la questione c'è una motivazione , e cioè l'assorbimento farinografico risulta più alto , come sapete l'analisi alveografica è legata ad un assorbimento fisso (50%) , mentre l'analisi estensografica viene fatta con assorbmento reale, l'analisi alveografica (come ho detto altre volte) è condizionata fortemente dall'assorbimento , quindi se assorbono di più vuol dire avere analiticamente poi un P/L più elevato.
Questo ancora una volta dimostra che l'alveografo Chopin ha dei grossi limiti .