Pinsa in pala.....

Avatar utente
Dekracap
Messaggi: 550
Iscritto il: 20 luglio 2013, 9:58

Pinsa in pala.....

Messaggio da leggere da Dekracap »

Ormai è di qualche settimana fà... ma credo valga la pena riportarla...
Le mie prime pizze con la Pinsa, ho scelto il formato pala, sui 600g (le mie meno), invece del classico formato Pinsa, da 300g...

Non è tanto la mia bravura o somaraggine, quanto le caratteristiche tecniche e il sapore di questa fantastica farina....

Quasi quasi un pò rovina il gusto di sfida, tantro è facile usarla e dettagliato il suo protocollo d'uso... ma la cosa viene ripagata quando la si addenta ;)

Magari la sfido può essere non rispattere il protocollo Di Marco e cercare di adattarla al nostro gusto personale ;)

Bando alle ciance:

Carbonara
Immagine

Provola e speck
Immagine

Margherita già tagliata :(
Immagine
Immagine
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Pinsa in pala.....

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Ottima Johnny /./. ahahahahaha

Grande Dekra! La pinsa non l'ho mai usata.... che caratteristiche ha?
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
Dekracap
Messaggi: 550
Iscritto il: 20 luglio 2013, 9:58

Re: Pinsa in pala.....

Messaggio da leggere da Dekracap »

In realtà è un mix di frumento, soia e riso.... queste ultime si dice in piccole percentuale, piu aromi, come scritto sulla confezione.

La forza non è dichiarata ma c'è un protocollo preciso su come usarla per la pala o per la tonda.

L'assorbimento dell'acqua è qualcosa di unico... manco evaporasse :D
Tant'è che il protocollo, probabilmente redatto per uso commerciale, dove non si vogliono rogne, arriva appena all'80% compreso l'olio, ma è quasi difficile arrivarci per il problema opposto... cioè far incorporare tutta la farina.
Non oso immaginare quando si fà la tonda, 1700g di Pinsa per 1lt d'acqua...

Comunque risulta molto maltrattabile, ma plastica... non si strappa, tant'è che viene consigliato di stagliare dopo 24h di frigo e se non serve subito riporla in frigo stagliata, per poi usarla fino a 150h, senza dovere rifare la formatura.

Il risultato è una nuvoletta... l sò che lo si dice sempre ma è cosi, croccantina fuori ma con crosta finissima, dentro una mollica soffice...
come vedi la stesura è da pala, non da pizza a metro.... dicono molto adatta a condimenti belli forti... io l'ho mangiata in versione margherita calda, e poi quella con lo speck, piu fredda ma gommosità minima...
Insomma si fà sul sicuro e bontà garantita!
Mstepmoka
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 novembre 2015, 10:38

Re: Pinsa in pala.....

Messaggio da leggere da Mstepmoka »

The article was very well liked.
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Pinsa in pala.....

Messaggio da leggere da Sauzer »

questo è uscito dall'uovo della kinder ? :D felice :D felice
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Rispondi

Torna a “Al taglio (a cura di Issietto)”