Pagina 1 di 2
Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 8 aprile 2018, 18:07
da Peppe
Ciao a tutti,
Tra un'oretta dovrei pizzare, però questa mattina ho dimenticato di mettere il coperchio sui panetti. La stanza era buia e fresca, ma non é comparsa neanche una bollicina.

Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 7:49
da Sauzer
Peppe , secondo me potevi ancora salvare la situazione, bastava spruzzare un po di acqua sui pannelli e coprirli , non hai il problema della pasta secca in superficie e riesci a stendere senza problemi.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 9:27
da Peppe
Fortunatamente non erano secchi, solo che non presentavano bollicine. Ultimamente ho questo cornicione per nulla alveolato, e con questa colorazione marroncina, che se non sbaglio é sintomo di un difetto (non ricordo quale). Forse dipende dal lievito (scaduto il 30 marzo), che fortunatamente ho terminato ieri.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:14
da Pere153
Ottimo risultato @Peppe

Hai fatto grandi passi avanti.
Secondo me, se te la senti dovresti spingere ancor di più la maturazione,
mi sembra un impasto poco maturo quindi poco leggero e digeribile, dai
aumeta l'acqua e pure le ore di maturazione.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:22
da Pere153
Se ti piace un impasto così "duro" ma volessi spingere la maturazione,
ti consiglio questa ricetta dell'amico @Neaples79 (un grande pizzaiolo Napoletano)
Premettendo una temperatura ambiente media sui 20°C
1650 di farina media forza (Caputo pizzeria di riferimento)*1
1 litro h2O a TA
165 gr di pasta di riporto (10% su farina)*2
0,5 di LB fresco
55 gr di sale
50 gr di grassi (opzionali) se strutto lasciare invariata l'idratazione, se olio portare a 1700 la farina.
*1 Con una farina di forza (Caputo Rossa, meglio allungare l'appretto)
*2 Riporto fresco, cioè 24 ore a TA (fatto con la stessa ricetta che il vero impasto)
Impasto come al solito (acqua, lievito, Pdr, metà farina, poi sale, resto della farina a pioggia, infine i grassi).
Puntata e appretto vanno regolati in parti uguali, quindi circa 9-10 ore di puntata e 9-10 ore di appretto.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:35
da Peppe
Prima facevo sempre dalle 18 alle 24 ore, poi però ho cambiato perché ho letto che già una Piantoni, che é 290w/320w di forza, é indicata per massimo 16 ore a TA. Ho provato l'esperienza del frigo, ma non mi è piaciuta e non mi interessa almeno per adesso. Forse devo evitare di mettere il criscito Caputo per lievitazioni corte. Pere, questa ricetta ha troppe incognite e non mi sento di provarla. La pasta di riporto non ce l'ho e poi non l'ho mai utilizzata.
I vostri cornicioni alveolati me li sogno di notte.
P.S. oggi mi sono arrivati le nuove cassette in faggio e la madia, quindi in settimana si ripizza.

Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:40
da Pere153
Con una W290 puoi fare se vuoi oltre le 24 ore a TA (18-20 gradi)
Io con una W230 (Caputo Gialla o Caputo Azurra Classica) ho fatto 24 ore a TA.
Quindi stai tranquillo, questa tua farina reggerà 18-20-24 ore a TA.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:49
da Peppe
Per i cornicioni enormi come fate? Non penso sia solo una questione di stesura, anche perché ora mi riesce abbastanza bene.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 14:56
da Pere153
Certo, oltre al tipo di stesura ci vuole una buona maglia glutincia.
Potresti fare qualche ore (3-5) di idrolisi (pari quantià di acqua e farina) o l'autolisi (tutta la farina col 55% dell'acqua, impasto duro che non va incordato).
Entrambi ti aiuterano ad aumentare sia l'assorbimento che la stesura. L'idrolisi è più semplice da fare.
Re: Caputo pizzeria, 2+8 TA, Idro 63%
Inviato: 9 aprile 2018, 15:10
da Peppe
Pere153 ha scritto:
Potresti fare qualche ore (3-5) di idrolisi (pari quantià di acqua e farina).
Dopo 3 ore si passa il tutto nell'impastatrice e si aggiunge la restante farina, il sale ed il lievito? Queste 3 ore bisogna conteggiarle oppure no per la lievitazione totale?