Voi che procedimento seguite?
Inviato: 26 febbraio 2018, 21:49
Una mia curiosità personale
Nella preparazione di un impasto per verace voi che procedimento seguite?
Stando a quanto riportato sul disciplinare della pizza napoletana si dovrebbe partire versando tutta l' acqua aggiungendo man mano farina
Ho letto però che molti di voi preferiscono fare il contrario partendo ovvero dalla farina.
Dalla mia esperienza posso dire che partendo dalla farina mi risulta più facile far assorbire all'impasto una maggior percentuale di H2O.
Non a caso gli impasti alta idratazione per teglia vengono fatti con questo metodo.
Ora considerando che un ottimo impasto per verace dovrebbe comunque prevedere almeno un 65% di idro, non sarebbe preferibile utilizzare questo procedimento?
Avete riscontrato differenze sul risultato finale in termini di gusto, estensibilità, leggerezza, alveolatura?
Premetto che l'impasto sarebbe fatto con impastatrice a spirale e con l'uso di LBF e non LN
E per quanto riguarda il sale? a che punto lo inserite?
Mi hanno sempre insegnato che sale e lievito non devono andare a contatto diretto per non ridurre la vita del lievito stesso.
In molti video (anche di pizzaioli molto noti) si vede però che molti sciolgono il lievito nella stessa acqua dove è stato appena sciolto il sale...
Io credo ci sia un motivo ben preciso anche se all'apparenza può sembrare un errore ..
Sarei curioso di conoscere la Vs opinione in merito
Grazie
Nella preparazione di un impasto per verace voi che procedimento seguite?
Stando a quanto riportato sul disciplinare della pizza napoletana si dovrebbe partire versando tutta l' acqua aggiungendo man mano farina
Ho letto però che molti di voi preferiscono fare il contrario partendo ovvero dalla farina.
Dalla mia esperienza posso dire che partendo dalla farina mi risulta più facile far assorbire all'impasto una maggior percentuale di H2O.
Non a caso gli impasti alta idratazione per teglia vengono fatti con questo metodo.
Ora considerando che un ottimo impasto per verace dovrebbe comunque prevedere almeno un 65% di idro, non sarebbe preferibile utilizzare questo procedimento?
Avete riscontrato differenze sul risultato finale in termini di gusto, estensibilità, leggerezza, alveolatura?
Premetto che l'impasto sarebbe fatto con impastatrice a spirale e con l'uso di LBF e non LN
E per quanto riguarda il sale? a che punto lo inserite?
Mi hanno sempre insegnato che sale e lievito non devono andare a contatto diretto per non ridurre la vita del lievito stesso.
In molti video (anche di pizzaioli molto noti) si vede però che molti sciolgono il lievito nella stessa acqua dove è stato appena sciolto il sale...
Io credo ci sia un motivo ben preciso anche se all'apparenza può sembrare un errore ..
Sarei curioso di conoscere la Vs opinione in merito
Grazie