xchè non bandiamo la parola idratazione dalle ns discussioni?
Non significa niente e ve ne spiego il motivo.
A fine anno sono andato in trasferta a pizzare ( guarda tu i casi della vita
Sono partito a fare il mio solito diretto a 24h ( aumentato poi a 30h ) al 70% di idratazione.
Bilancia alla mano mi sono messo a fare il frate certosino.
Fatto sta che l'impasto non si riusciva a chiudere. Ho dovuto mettere 100+ di farina!!!!!!!!!!!!!!
Ahhhhh sacrilegio
Ho aggiunto fino a quando l'impasto mi è sembrato del mio solito "punto pasta".
Alla fine erano morbide uguali, come al solito, anche se l'idratazione calcolata sarà stata del 62-63% o che sò io.
Quei giorni a Napoli era brutto tempo e umido.
Per cui la quantità di acqua che dobbiamo aggiungere varia a seconda delle condizioni della farina.
Insomma, a farla breve, quando parliamo di impasto non parliamo più di idratazione, ma di punto pasta: duro, morbido, molto morbido.
Non ha significato parlare di idratazione e se qualcuno ci legge, e ne capisce un minimo, si fà pure un sacco di risate
Logicamente questo vale x la verace.
Paolo