Pagina 1 di 1

La nascita del mio pane...

Inviato: 25 agosto 2017, 19:22
da senzaetichetta
Il titolo sarebbe kilometrico e degno della migliore Wertmuller. Ok l'intento è quello di mostrarvi la procedura con cui faccio il pane e i miei attrezzi.
L'attrezzatura con cui ho realizzato le baguette che vi mostrerò è la seguente:
Spianatoia in marmo e spatola curva per staccare facilmente l'impasto dopo la lievitazione, ok anche per amalgamare l'impasto in fase iniziale.
IMG_20170825_135754.jpg
Spatola per tagliare l'impasto e anche per pirlarlo
IMG_20170825_135809.jpg
Bilancia per stagliare e fare le pezzature ( per le pesate dell'impasto uso una bilancia digitale da 5 kg )
IMG_20170825_135815.jpg
La mia impastatrice, una bastardina con base antiscivolo in gomma...il resto lo fanno le mie mani.
IMG_20170825_135829.jpg
Spianatoia in legno Ikea ( credo faggio ) ottima e economica, meriterebbe un discorso a parte, dico solo che sotto il 70% io preferisco formare il pane su questa spianatoia, la sua rugosità per me è favolosa.
IMG_20170825_150811.jpg
Finita la parte relativa ad alcune delle attrezzature che uso comunemente ora vi racconto il mio impasto.
Baguette con metoldologia diretta.
Ricetta
Farina di grano tenero molto debole ( 9 g di proteine ) 350 g
Farina di farro 200 g
Farina di fave 5,5 g
Acqua 358 g
Sale 11 g
Lievito di birra compresso 7,5 g
Puntata al raddoppio e appretto quasi al raddoppio
Impasto eseguito a mano e terminato sulla spianatoia in marmo con metodo Bertinet SF
Staglio in pezzatura da 300 g preforma leggera in foto coperte da un foglio in plastica alimentare che uso per non far seccare il pane in questa fase.
La preformatura riposa sul banco ( coperta ) per circa 15/20 minuti,e ha diverse funzioni...ok non vi tedio :-)
IMG_20170825_141441.jpg
Formatura finale
IMG_20170825_142448.jpg
E adesso nel telo
IMG_20170825_151146.jpg
Pronte per essere infornate, i tagli sono la parte che maggiormente mi fa tribolare...
IMG_20170825_151527.jpg
E alla fine il risultato finale.
IMG_20170825_154259.jpg
IMG_20170825_182636.jpg
IMG_20170825_182715.jpg
Per il sapore tra poco :wink:
Don Gaetano

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 26 agosto 2017, 9:01
da lorenzo
Manca la madia \:D/

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 26 agosto 2017, 14:15
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:Manca la madia \:D/
:oops: Non ci sta più niente in casa :smile:

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 26 agosto 2017, 14:36
da lorenzo
peccato quella ci voleva.................per uno che impasta a mano ;festeggiare drink ;festeggiare drink

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 27 agosto 2017, 1:14
da Nappinerone2
ottimo tutto. Pero il pezzo forte e l impastatrice....veramente eccezionale :D felice :YMAPPLAUSE:
ciao gaetanoooooo ;festeggiare drink

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 27 agosto 2017, 8:01
da senzaetichetta
Nappinerone2 ha scritto:ottimo tutto. Pero il pezzo forte e l impastatrice....veramente eccezionale :D felice :YMAPPLAUSE:
ciao gaetanoooooo ;festeggiare drink
;festeggiare drink ti ringrazio, sempre gentile.
Hai centrato lo scopo del mio thread, mostrare come con strumenti molto semplice, e anche economici, si possa mettere in tavola il pane e tanto altro per la propria famiglia. Io insisto molto su questo punto, mi piace pensare che si possa tornare a fare con le proprie mani tante cose...
Impastare è bello e permette di fare qualcosa di buono per la propria famiglia.
Poi ti confesso che di questi tempi autoprodursi il pane può volere dire risparmiare dei soldini.
Al Nord il pane costa mediamente 3/4€ al kg quello più economico...magari spesso è anche realizzato da un prodotto congelato e fatto in Romania ( nulla contro la Romania ) una pizzetta tipo teglia, base rossa, arriva a costare 7/8 € al kg....
Io ho iniziato così, stufo di un pane che non mi piaceva e che costava pure...
Per l'impastatrice: mia nonna, e anche mia madre, non ne hanno mai avuta una e ti assicuro che facevano molta più roba di me =)) =))
In sincerità, se non devo fare un panettone, impasto a mano anche fino a 80/90%, oltre mi serve rarissimamente.
Poi ci sarebbe da discutere molto sul pro e contro di un impasto a mano vs impasto a macchina, meriterebbe un approfondimento a parte.
Don Gaetano

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 27 agosto 2017, 14:19
da Nappinerone2
Condivido appieno il tuo pensiero. Sul gusto,sulla qualità,me non di meno sul risparmio.
Se hai visto nella mia firma ,ho una mdp che impasta e cuoce fino a 2 kg . È pur vero che è pane in cassetta ma gli ingredienti ce li metto io . Il profumo che fa mentre finisce di cuocere è una cosa che provi solo in un forno dove si panifica.
Di contro posso dire che a vedere il tuo pane sono estasiato , il mio un po' di meno , ma poi quando lo assaggio sento la differenza tra il mio fatto con pm e quello fatto commerciale.
Sarebbe il top farlo come lo fai tu. Ma un po' il tempo ,un po' la vita frenetica mi impedisce di farlo.
Come sempre bravissimo Gaetano. :YMAPPLAUSE:

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 28 agosto 2017, 13:03
da Sauzer
Bravissimo Gaetà :applausi small hai fatto un ottimo lavoro..
E' interessante vedere come passo dopo passo di possa fare un pane sicuramente molto buono. !

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 28 agosto 2017, 22:54
da senzaetichetta
Sauzer ha scritto:Bravissimo Gaetà :applausi small hai fatto un ottimo lavoro..
E' interessante vedere come passo dopo passo di possa fare un pane sicuramente molto buono. !
Grazie ;festeggiare drink

Re: La nascita del mio pane...

Inviato: 30 agosto 2017, 13:03
da Issietto
Sei un poeta del pane. In questo racconto, trapela tutto l'amore e la passione che ci metti nel farlo, ;festeggiare drink