Pagina 1 di 1

Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 7:29
da Dekracap
Sabato sono andato ad Ostia per assaggiare la Pinsa nella sua massima espressione, cioè fatta direttamente dal Maestro Capodicasa, colui che insegna ai futuri Pinsaioli a fare la Pinsa Romana.

Tra Sabato sera e Domenica a pranzo questi sono stati i capolavori che sono arrivati al nostro tavolo.

Bufalina
Immagine

Margherita
Immagine

Cacio e Pepe
Immagine

Melanzane e pesto
Immagine

Alcune sezioni per capire com'è fatta una Pinsa:
Immagine
Immagine

Fondo:
Immagine


Non è una Napoli, non è una scrocchiarella... è una Pinsa :)

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 7:42
da Napoli72
Belle belle ! Bravo Dekra, ottimo reportage !!! Quella cacio e pepe mi stuzzica parecchio...anche per una questione culturale....

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 8:15
da coppi
non ho ancora capito una cosa....
ma la pinsa, richiede cottura in FaL, forno elettrico o è indifferente?

poi... che differenze ci sono tra pinsa e pizza in pala??!!??

la cacio e pepe, l'ho vista fare sempre da capodicasa ad igea... e x creare l'emulsione (tipica cremina del cacio e pepe) mette sul condimento del ghiaccio tritato finissimo prima di infornare.... grande maurizio!!!!... ho avuto modo di conoscerlo personalmente e direttamente sopratutto x l'acquisto dell'impastatrice in confraternita, ed è oltre che preparatissimo, anche simpaticissimo...

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 9:21
da Dekracap
Ciao Stè, hai ragione è molto simpatico e disponibile... la cacio e pepe era buonissima ma non l'ho mangiata molto, non è per i miei gusti, cioè uno spicchio o 2 poi non mi andava piu... ma sono io sono sticchiato!

Ricordavo stà cosa del ghiccio ma onestamente a me è sembrata cotta con mozzarelal e con aggiunta di pecorino romano grattuggiato (di quello grattuggiato a filini, non sò se mi spiego) quando è ancora calda, cosi che si fissi alla mozzarella ma rimanga riconoscibile, e pepe sopra con un filo d'olio.... quella di preparazione me la son persa, sono rimasto al mio tavolo... magari non la fà sempre questa chicca.

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 10:20
da Dekracap
Io a casa l'ho cotta nel fal finora, diretto o indiretto.... non credo preveda uan cottura particolare, se non temperature similei alla teglia, nell'ordine dei 300/320°C al suolo...

La domenica il forno segnava sui 290 gradi... ma non sò dove li misurasse.... forse al suolo erano un pò di piu

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 14:25
da emalimo
Non sono per niente pratico di pinsa romana quindi circa la bontà mi fido ciecamente di Dek.

Re: Le Pinse di Maurizio Capodicasa

Inviato: 3 settembre 2013, 15:22
da Dekracap
emalimo ha scritto:Non sono per niente pratico di pinsa romana quindi circa la bontà mi fido ciecamente di Dek.
Ne sono veramente onorato :)

Sei un pò fuori giurisdizione in effetti per la Pinsa "Romana" :D