Pagina 1 di 2

Genovese secondo Osvy

Inviato: 5 marzo 2016, 19:08
da senzaetichetta
Finalmente mi sono arrivate le teglie in ferro e ora non ho più scuse per lamentarmi delle mie creazioni in teglia, gli errori sono solo miei.
Ho provato la ricetta di Osvy semplificata per fare la genovese e collaudare al meglio le teglie.
Sono rimasto colpito positivamente da una ricetta tanto semplice quanto efficace, ma provenendo da Osvy non avevo dubbi.
http://alfornodiosvy.com/forum/viewtopi ... =80&t=1973
Prima di mettere le foto qualche impressione: stesura da rivedere, mi sembrava di aver steso abbastanza uniforme la pasta in teglia ma così non è stato quando ho sfornato. I buchi sono rimasti poco impressi anche se la farina usata è quella Esselunga con 8,5 g di proteine ( la basica di primo prezzo che io trovo molto valida per questo genere di lavori )
A mio gusto ok il sale e la morbidezza notevole.
lascio la parola alle foto e alle vostre osservazioni/critiche.
IMG_20160305_142720.jpg
IMG_20160305_143942.jpg
IMG_20160305_144033.jpg
Gaetano

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 5 marzo 2016, 20:45
da lorenzo
Belle ragazzo............ le hai trattate le teglie? Io ho avuto qualche problemino la prima volta. Non ho messo affatto olio e si è attaccato l'impasto. Ho una teglia ancora sporca e non so come pulirla.
Proverò con la parte ruvida della spugna (senza acqua)

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 5 marzo 2016, 21:17
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:Belle ragazzo............ le hai trattate le teglie? Io ho avuto qualche problemino la prima volta. Non ho messo affatto olio e si è attaccato l'impasto. Ho una teglia ancora sporca e non so come pulirla.
Proverò con la parte ruvida della spugna (senza acqua)
Grazie Lorenzo, le teglie le ho bruciate ( con l'olio ) 3 volte e poi ho fatto un impasto a vuoto ( buttato via ) sono un ragazzo previdente =)) =))
Abituato ai mie "rottami" in alluminio devo dire che è tutta un'altra musica. Settimana prossima voglio provare una teglia seria a 80% idro, vediamo cosa combino. Il problema è che non voglio fare frigo ma un 24 ore normale e di ricette così non ne ho trovate....altra cosa, mio parere personale, io guardo anche il costo delle farine e il senatore a 4/5 € non lo compro. Oggi la genovese l'ho fatta con la farina da 0,33€ ed è venuta buonissima per gusto e sapore.- L'olio era pugliese delle olive del cugino di mio padre, mondiale \:D/
Gaetano

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 5 marzo 2016, 21:58
da lorenzo
senzaetichetta ha scritto:
lorenzo ha scritto:Belle ragazzo............ le hai trattate le teglie? Io ho avuto qualche problemino la prima volta. Non ho messo affatto olio e si è attaccato l'impasto. Ho una teglia ancora sporca e non so come pulirla.
Proverò con la parte ruvida della spugna (senza acqua)
Grazie Lorenzo, le teglie le ho bruciate ( con l'olio ) 3 volte e poi ho fatto un impasto a vuoto ( buttato via ) sono un ragazzo previdente =)) =))
Abituato ai mie "rottami" in alluminio devo dire che è tutta un'altra musica. Settimana prossima voglio provare una teglia seria a 80% idro, vediamo cosa combino. Il problema è che non voglio fare frigo ma un 24 ore normale e di ricette così non ne ho trovate....altra cosa, mio parere personale, io guardo anche il costo delle farine e il senatore a 4/5 € non lo compro. Oggi la genovese l'ho fatta con la farina da 0,33€ ed è venuta buonissima per gusto e sapore.- L'olio era pugliese delle olive del cugino di mio padre, mondiale \:D/
Gaetano
Perché hai fatto la bruciatura 3 volte. Io l'ho fatta 1 volta nel FAL, per non avere la puzza in casa. Dovrei ripetere la bruciatura?

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 6 marzo 2016, 0:03
da senzaetichetta
lorenzo ha scritto:
senzaetichetta ha scritto:
lorenzo ha scritto:Belle ragazzo............ le hai trattate le teglie? Io ho avuto qualche problemino la prima volta. Non ho messo affatto olio e si è attaccato l'impasto. Ho una teglia ancora sporca e non so come pulirla.
Proverò con la parte ruvida della spugna (senza acqua)
Grazie Lorenzo, le teglie le ho bruciate ( con l'olio ) 3 volte e poi ho fatto un impasto a vuoto ( buttato via ) sono un ragazzo previdente =)) =))
Abituato ai mie "rottami" in alluminio devo dire che è tutta un'altra musica. Settimana prossima voglio provare una teglia seria a 80% idro, vediamo cosa combino. Il problema è che non voglio fare frigo ma un 24 ore normale e di ricette così non ne ho trovate....altra cosa, mio parere personale, io guardo anche il costo delle farine e il senatore a 4/5 € non lo compro. Oggi la genovese l'ho fatta con la farina da 0,33€ ed è venuta buonissima per gusto e sapore.- L'olio era pugliese delle olive del cugino di mio padre, mondiale \:D/
Gaetano
Perché hai fatto la bruciatura 3 volte. Io l'ho fatta 1 volta nel FAL, per non avere la puzza in casa. Dovrei ripetere la bruciatura?
È come se aggiungessi starti di antiaderente ad ogni bruciatura, per sicurezza ho preferito ripeterla più volte. Ora sono perfette e prossimo giro provo a mettere meno olio ancora sul fondo, proprio solo un velino con il pennello.

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 6 marzo 2016, 2:07
da larry73
Anche io ho preso le teglie in ferro blu.
Come da istruzioni della casa produttrice l'ho fatta andare nel forno a vuoto per eliminare/bruciare l'olio protettivo che è stato messo.
Io di mio non ho mai fatto la bruciatura, l'unico accorgimento è quello di oliarle sempre dopo l'uso prima di metterle vie.
Devo dire che non mi si è attaccato mai niente; considerate che quando faccio la pizza in teglia, la stendo sul banco con la farina e la metto in teglia senza olio, mai attaccato nulla.

Larry73

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 6 marzo 2016, 17:17
da lorenzo
larry73 ha scritto:Anche io ho preso le teglie in ferro blu.
Come da istruzioni della casa produttrice l'ho fatta andare nel forno a vuoto per eliminare/bruciare l'olio protettivo che è stato messo.
Io di mio non ho mai fatto la bruciatura, l'unico accorgimento è quello di oliarle sempre dopo l'uso prima di metterle vie.
Devo dire che non mi si è attaccato mai niente; considerate che quando faccio la pizza in teglia, la stendo sul banco con la farina e la metto in teglia senza olio, mai attaccato nulla.

Larry73
Questo di mettere un po' di evo a fine cottura, prima di conservarle mi è nuovo.
Ci proverò

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 29 marzo 2016, 0:07
da Tantocurioso
Bo?
Ma poi quanto tempo passa prima che le riusi ??
E l olio messo poi tornerà a contatto con l impasto ... !! E sarà rancido...
Io credo che se lo strato antiaderente è fatto bene su pulisce e si mette via avvolta la teglia in pellicola per proteggere dalla ruggine le parti esterne non trattate ...

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 29 marzo 2016, 2:34
da erminio78
senzaetichetta ha scritto:[altra cosa, mio parere personale, io guardo anche il costo delle farine e il senatore a 4/5 € non lo compro. Oggi la genovese l'ho fatta con la farina da 0,33€ ed è venuta buonissima per gusto e sapore
Gaetano
Parere mio personale, secondo te che ti possono dare a 0.33 al kg??
il senatore cappelli comunque io la pago sui 2 euro al kg ed il farro pure, tutto macinato a pietra naturale

Re: Genovese secondo Osvy

Inviato: 29 marzo 2016, 2:36
da erminio78
lorenzo ha scritto: Questo di mettere un po' di evo a fine cottura, prima di conservarle mi è nuovo.
Ci proverò
mettere un filo d'olio serve a non farle arrugginire.
metti un po di olio di semi, poi prima di usarla le pulisci benissimo con lo scottex