Pizzeria Spontini

larry73
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 agosto 2013, 13:27

Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da larry73 »

Ciao, sabato sono stato in libreria e ho visto un libro che parla delle storia della Pizzeria Spontini di Milano.
Alla fine viene data la ricetta, una estiva e una invernale, che si tramanda a quanto pare dagli albori della nota pizzeria milanese.
Spiegano che la pizza deve essere pronta in un'ora e mezza / 2 ore.
Idratazione medio bassa, lievito 1% in estate, in inverno qualcosina di più. Lievitazione in teglia. Cottura in 6 minuti a 400°.
A mangiarla è buona e io personalmente non ho mai avuto problemi di digeribilità.
Voi cosa ne pensate?

Larry73
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da Pere153 »

Pronta in 2 ore :shock:
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da emalimo »

Conosco la pizzeria Spontini da una vita.........quando ancora c'era un unico punto vendita. Diciamo subito che è una pizza particolare che niente a che vedere con la classica verace Napoletana o la schioccarella Romana.
Non si può neanche definire una pizza in teglia anche se cotta in gigantesche teglie tonde. Penso che la diferenza sostanziale sia oltre all' impasto, la cottura in forno a legna.
Non entro nei meriti dell' impasto in quanto non conosco per bene metodologia e altro ma posso anch'io garantire di non avere mai avuto problemi di digestione e quindi cammellite notturna. E' una buona pizza, particolare ed unica nel suo genere. Vedendo le altre aperture effettuate in questi anni questa strana pizza piace.
Ciao Ema
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da erminio78 »

io non ho ci ho mai mangiato e dopo aver visto un paio di foto e video della loro pizza e di come la condiscono, beh non ci mi vedrenno mai...
manco una farina da biscotti è pronta in un ora e mezza, in estate utilizzano l'1% di lbf, che equivalgono a 10gr al kg, in inverno un po di più, si ritorna a fare la pizza col classico cubetto intero di lievito??? ah nelle foto in rete si vede un pizza senza struttura, compattissima
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da emalimo »

Erminio non lasciarti ingannare dalle foto che hai visto. Per mangiare la pizza nel primo punto vendita che c'era a Milano dovevi metterti in fila come fai adesso da Michele anzi, direi che per certi versi era simile, tavoli spartani e velocità di consumo per cedere il posto a quelli che aspettavano fuori sul marciapiede.
Adesso i punti vendita a MIlano e circondario sono, se non ricordo male, cinque e forse la fila non la fai più anche se ho i mie dubbi.
Ripeto che è un genere di pizza che niente ha a che vedere con le pizze che conosciamo noi........forse non adrebbe chiamata pizza se per pizza si intende solo la verace, la romana o i classici cracker conditi che vengono serviti qui al nord e che vanno per la maggiore.
E' un simil teglia che viene servito a spicchi. E' alta, ben alveolata e non fatichi a fare il bis. E' cotta, come detto sopra, in forni a legna, La mozzarella non è il classico fior di latte ma una mozzarella a pasta dura tagliata a fette sottili che viene messa su tutta la pizza quasi a coprire completamente il pomodoro. Non pensare che sia come quella che mangi da Spzizico o altre catene similari.
Se la provassi penso che non daresti un giudizio negativo. Chi entra da Spontini sa che tipo di pizza trova e la apprezza cosi com'è........magari se lo portassimo a Napoli da Ciro non aprezzerebbe.........io che amo la Verace apprezzo senza dubbi anche questa, è tutta un' altra cosa che non può avere paragoni forse neanche con le pizze in teglia.
Ciao Ema
larry73
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 agosto 2013, 13:27

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da larry73 »

Ciao, un video a titolo di esempio lo trovate qui:

https://youtu.be/bSth-IujrKU

Larry73
larry73
Messaggi: 63
Iscritto il: 27 agosto 2013, 13:27

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da larry73 »

Forse complice una pizzata di ieri sera poco felice, mi stanno venendo dei dubbi.... :-?
La scelta di seguire la strada delle lunghe lievitazioni-maturazioni, tecnica del freddo, l'uso di quantità bassissime di lbf, non sono delle paranoie che mi sto facendo e che fare una buona pizza è più semplice del previsto?

Larry73
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da erminio78 »

Ema purtroppo non la prenderei in considerazione una pizza che frigge in cottura in tutto quell'olio e che trasborda di tutto quel condimento...magari la proverei si, ma giusto per curiosità ma è proprio il concetto del tipo di prodotto che propongono che esula dei miei canoni, che sia pizza napoletana teglia o altro...
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao, guardando il video, ricorda leggermente la famosa pizza al tegamino che va moltissimo in zona da me...
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Pizzeria Spontini

Messaggio da leggere da erminio78 »

larry73 ha scritto: La scelta di seguire la strada delle lunghe lievitazioni-maturazioni, tecnica del freddo, l'uso di quantità bassissime di lbf, non sono delle paranoie che mi sto facendo e che fare una buona pizza è più semplice del previsto?
Larry73
io nella pizza in teglia il lievito ce ne metto abbastanza, sui 6-8 gr a kg, perchè mi serve quella giusta % per quel tipo di impasto, nella napoletana molto molto meno perchè il prodotto che si deve ottenere ne richiede quella % per quelle dosi e per quelle ore, però, a prescindere dal lievito, la farina va fatta maturare per ottenere un prodotto digeribile ed ogni farina ha i temi suoi, su questo non si scappa. se si è pratici di impasti, si conoscono le tecniche e si ha un po di esperienza, una buona pizza si fa facilmente e non è complicato, all'inizio è chiaro che si avranno delle difficoltà e non sempre otteremo il prodotto voluto
Rispondi

Torna a “Al taglio (a cura di Issietto)”