L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Moderatore: Juanta

Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Carissimi,
in tema di napoletana o verace sono sempre più convinto che fare i "farmacisti", anzi addirittura semplicemente pesare la farina sia non solo sbagliato ma deleterio.

Perchè, direte voi.

Ma xchè, così, non si prende confidenza con l'impasto. Se la giornata è più o meno umida, più o meno calda si ottengono alla fine risultati molto diversi.
Non vi è mai capitato di rifare la stessa ricetta con risultati molto diversi?
Inoltre, di TUTTI i pizzaioli che conosco, NESSUNO pesa la farina nè, tantomeno, sa che idratazione ha fatto.

Io il modo per abbandonare la bilancia ( solamente per la farina, mentre per acqua, lievito e sale è fondamentale ) lo avrei:

fare il prossimo impasto come al solito ( metodo farmacista )
porre molta attenzione al punto pasta raggiunto, con lo scopo di poterlo replicare senza pesare più la farina
fare i dovuti aggiustamenti in base ai risultati dopo cotta. Se cioè è venuta troppo "dura" ammorbidire il punto pasta "memorizzato".


Lo so già che la prox volta si ripizzerà tra una settimana, ma sono sicuro che è possibile perchè la "memoria del giusto punto pasta" poi ti viene.

Io, ad esempio, non peso più la farina da un pò ( se non devo fare qualche esperimento particolare ).

Se già lo fate allora "cestinate" questa mia :lol: :lol: :lol:

Paolo
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao Paolo, già lo faccio, ma non sempre... :)
se impasto a mano allora uso una madia e lo faccio sempre... misuro solo acqua, sale e lievito, la farina a "sensazione", ma alla fine per curiosità peso il tutto e risalgo all'idro che ho ottenuto... eh eh

se impasto a macchina mi viene da pesare tutto...
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da Pere153 »

Io sempre misuro il lievito, l'acqua ed il sale, poi dipendendo della giornata (umidità, ecc), a volte mi avanza o aggiungo farina.
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
carmipizza
Messaggi: 58
Iscritto il: 14 settembre 2014, 13:08

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da carmipizza »

quoto, io parto da un 'idratazione ipotetica per stabilire la quantità d'acqua da mettere in vasca, poi aggiungo la farina fino a che l'impasto assume la consistenza che più mi aggrada
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da Pere153 »

C'è da dire che ovviamente mi preparo la farina che mi occorrerà per la ricetta che voglio fare, ma dipendendo della giornata,
ne avanzerò o ne dovrò aggiungere per ottenere il mio punto pasta. Quindi per il mio punto pasta puo variare tra il 64% e il 67%.
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da lorenzo »

Paolo, credo che andrei in tilt......questo lo puoi fare se hai già un bel po' di esperienza, ma un novellino non credo possa farlo.
Ho sempre discusso accanitamente con una mia collega, alla quale se chiedi la ricetta delle sue pizze, risponde sempre BO!!!!!!!!!!!!! IO MI REGOLO all'istante: se è molto molle aggiungo della farina ,se è molto duro l'impasto, aggiungo dell'acqua.
Se così fosse io................................
Immagine
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da erminio78 »

Per me va pesato tutto per fare le cose giuste, soprattutto se devo fare TC, come faccio a regolarmi con il lievito? non mi piace fare le cose ad occhio, inoltre a Napoli sanno che per un sacco di farina ci vogliono tot. secchi di acqua e tale quantità di lievito...utilizzano misurazioni diverse non credo che buttano il lievito nell'acqua così. Per me, bisogna essere abbastanza certosini nell'utilizzo del lievito e poi una mia considerazione del tutto personale... abbiamo mezzi che ci facilitano e rendono tutto ottimale, perchè devo fare ad occhio e magari seguire la tradizione, quando con la tecnologia mi riesce tutto meglio? senza prescindere dal fatto che l'impasto si deve sentire, capire e saputo interpretare. E' solo il mio pensiero eh, non una critica assolutamente
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da Pere153 »

Ma certo che i Pizzaioli Napoletani pesano tutto,
anche se la farina dipendendo dell'umidità puo variare


phpBB [video]
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da paolopf3 »

erminio78 ha scritto:Per me va pesato tutto per fare le cose giuste, soprattutto se devo fare TC, come faccio a regolarmi con il lievito? non mi piace fare le cose ad occhio, inoltre a Napoli sanno che per un sacco di farina ci vogliono tot. secchi di acqua e tale quantità di lievito...utilizzano misurazioni diverse non credo che buttano il lievito nell'acqua così. Per me, bisogna essere abbastanza certosini nell'utilizzo del lievito e poi una mia considerazione del tutto personale... abbiamo mezzi che ci facilitano e rendono tutto ottimale, perchè devo fare ad occhio e magari seguire la tradizione, quando con la tecnologia mi riesce tutto meglio? senza prescindere dal fatto che l'impasto si deve sentire, capire e saputo interpretare. E' solo il mio pensiero eh, non una critica assolutamente

Ma infatti erminio.
L'acqua, il sale ed il lievito vanno assolutamente pesati.
E' la farina che è sbagliato pesarla.
Certo non parliamo di differenze enormi, però mi fa sorridere che pesiamo il lievito al decimo di grammo per poi pesare la farina indipendentemente dalle situazioni atmosferiche.

Non è così che fanno a Napoli, ve lo posso garantire.

@Lorenzo: è proprio così.

Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la farina è più o meno idratata anche lei dovuto in parte anche a come e dove viene conservata ( qui ramirez ci potrebbe dare dei lumi ).

Cmq, dalle vs risposte, ho capito che forse mi sono espresso male.

Dunque certamente che in base all'acqua che metto so più o meno quanta farina ci vorrà: esattamente più o meno perchè la quantità esatta la definisco al tatto.
carmipizza
Messaggi: 58
Iscritto il: 14 settembre 2014, 13:08

Re: L'idratazione...ma è giusto misurarla?

Messaggio da leggere da carmipizza »

paolopf3 ha scritto:
Ma infatti erminio.
L'acqua, il sale ed il lievito vanno assolutamente pesati.
E' la farina che è sbagliato pesarla.
ariquoto, ovviamente sale e lievito vanno pesati assolutamente
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”