Pagina 1 di 2

NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 10:31
da Napoli72
Immagine

Proseguono gli esperimenti:

1 kg h2o
1,5 kg caputo pizzeria
12 gr lm (< 1%) bello in forma
50 gr sale

5h autolisi 100%, 18h appretto, 7h puntata @25 gradi

Nonostante dopo le pieghe l'impasto fosse splendido ho riscontrato una debolezza di maglia per quanto il disco fosse ben lavorabile... La prossima volta proverò con lo 0,5% di lm anche se sono un po' perplesso perché non è che l'impasto fosse esploso....

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 10:44
da fpizzari77
Ciao Dario, bellissima, mako da cottura ultra rapida... stai attorno ai 50 secondi?
In cosa consiste di preciso il metodo bertinet? E' quello che prevede lo "sbattere" la massa contro il piano di lavoro?

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 10:50
da Napoli72
Grazie Federico :)

Cottura 50 secondi

Si' il metodo e' quello e ti rende l'impasto molto bello e incordato

Sto solo cercando di capire se la debolezza della maglia (comunque lavorabilissima ma diversa dal mio standard) dipenda da un eccesso di lievito o altro....magari da una temperatura diversa dai miei soliti 18-20 gradi

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 11:13
da Pere153
Come al solito bella Pizza!


Quante serie alla "Bertinet" gli fai?
Ogni quanti minuti? 10,15,20...?

Ciao

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 11:16
da Sauzer
wow... ma che spettacolo..Dario ho letto bene .. 12 gr di LM per 1500 gr di farina ?

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 11:24
da Napoli72
Grazie Renato!, si' 12 gr per 1,5 kg..

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 29 ottobre 2014, 11:36
da sub
Napoli72 ha scritto:Sto solo cercando di capire se la debolezza della maglia (comunque lavorabilissima ma diversa dal mio standard) dipenda da un eccesso di lievito o altro....magari da una temperatura diversa dai miei soliti 18-20 gradi
Io penso che l'autolisis è troppo lungo ( non dirlo a Gsans :smile: ) la farina finire più debole e non può più sopportare una lunga maturazione con alta idratazione.

Autolisi (dal greco auto: se stesso, e lisis: perdita, dissoluzione) è un processo biologico attraverso il quale una cellula si autodistrugge (cioè "digerisce" se stessa, a causa di certi enzimi)

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 30 ottobre 2014, 11:11
da mastanto
Bravissimo Dario... quoto Chris... troppo tempo di autolisi :)

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 1 novembre 2014, 13:37
da Napoli72
Pere153 ha scritto:Come al solito bella Pizza!


Quante serie alla "Bertinet" gli fai?
Ogni quanti minuti? 10,15,20...?

Ciao
scusa Pere mi accorgo ora di non aver risposto ai tuoi messaggi (e a quelli degli altri).

grazie

ne ho fatta una sola che e' durata credo 5 min

dici che e' meglio farne di piu' intervallati nel tempo?

Re: NUOVO TEST METODO BERTINET

Inviato: 1 novembre 2014, 13:40
da Napoli72
sub ha scritto:
Napoli72 ha scritto:Sto solo cercando di capire se la debolezza della maglia (comunque lavorabilissima ma diversa dal mio standard) dipenda da un eccesso di lievito o altro....magari da una temperatura diversa dai miei soliti 18-20 gradi
Io penso che l'autolisis è troppo lungo ( non dirlo a Gsans :smile: ) la farina finire più debole e non può più sopportare una lunga maturazione con alta idratazione.

Autolisi (dal greco auto: se stesso, e lisis: perdita, dissoluzione) è un processo biologico attraverso il quale una cellula si autodistrugge (cioè "digerisce" se stessa, a causa di certi enzimi)
ho fatto una prova senza autolisi e ho avuto il medesimo problema: 25 gradi sono troppi per 25h e probabilmente bisogna aumentare il sale