Pagina 5 di 6

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 6:24
da Nappinerone2
Ovviamente devi aprire per verifica.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 13:46
da Idrolisi
Nappinerone2 ha scritto:Ovviamente devi aprire per verifica.
Da cosa me ne accorgo che è colpa del termofusibile?

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 18:07
da Rafbor
Idrolisi ha scritto:
Nappinerone2 ha scritto:Ovviamente devi aprire per verifica.
Da cosa me ne accorgo che è colpa del termofusibile?
http://lmgtfy.com/?q=come+controllare+fusibili ;festeggiare drink

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 19:08
da Paolosalva
Devo dire la verità, leggendo questo 3d avrei cercato in tutti i modi di togliere dalla testa di idrolisi questa malsana idea.
Amico idrolisi si capisce che tu non sai assolutamente nulla di elettricità, ma proprio zero, a proposito che mestiere fai?
Le modifiche che hai fatto possono essere pericolose se fatte senza esperienza, non si scherza, rischi la vita!
Sai cosa è un termofusibile e a cosa serve?
Sai cos'è un termostato e a cosa serve?
Sai cosa sono la fase, il neutro e la massa?
Hai mai attaccato una spina a un cavo?
Credo di no, mi pare che tu abbia poca manualità, fammi un favore, fai controllare quello che hai fatto da un amico elettricista, dammi retta, è davvero troppo rischioso, immagino lo userai in casa, forse hai dei bambini, non rischiare.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 20:07
da Nappinerone2
Idrolisi ha scritto:
Nappinerone2 ha scritto:Ovviamente devi aprire per verifica.
Da cosa me ne accorgo che è colpa del termofusibile?
Semplicemente con un tester, controllando la continuita ,ovviamente bisogna avere un minimo di manualità .

@idro, non te la prendere ma le parole che scriviamo tutti noi compreso @paolosalva ,sono di persone che vogliono che nessuno si faccia del male. Ti avevo chiesto delle foto tra cui le crimpature e i vari passaggi con i cavi, giusto per tenerti d'occhio e consigliati al meglio.
La stessa cosa di quando ti dicevo di togliere il termofusibile giusto per non avere di questi inconvenienti.
Non so cosa posso dire di più.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 20:38
da Paolosalva
Voglio chiarire che ho scritto quelle cose solo per non vedere una amico del forum farsi male, non certo per togliergli la voglia di imparare e migliorarsi, anche perché io sono il primo che ha appreso tantissimo leggendo il forum e continua a imparare, i miei sono consigli amichevoli, idrolisi davvero non possiamo prendere alla leggera le modifiche elettriche, tra l'altro questi fornetti modificati raggiungono temperature terribili, io ti consiglio vivamente di inserire un termostato, è il minimo per non rischiare un incendio in casa, nessuno sa cosa accade a una resistenza che resti accesa al massimo per un lungo periodo, lo so che hai l'interruttore sulla ciabatta, ma basta una distrazione, una dimenticanza e fai la frittata.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 12 aprile 2018, 20:41
da Idrolisi
State tranquilli perchè non l'ho montato da solo, mi sono fatto aiutare.

Vi chiedo le cose per imparare, ma è ovvio che in fase di montaggio/smontaggio non sono da solo, altrimenti sarebbe impossibile.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 14 aprile 2018, 19:48
da Idrolisi
Ok sono riuscito a fare la rolling stones anche se la pietra non rimane fissa sulla calotta ma si muove un po' quando la giro, ma a calotta chiusa non è un problema perchè avendo poco spazio ritorna subito in sede. (Se qualcuno però sa come risolvere lo dica pure).

Ora, l'ultimo step riguarda il termofusibile, io ho tagliato entrambi i lati del cavo blu dov'era il termofusibile, quindi ora ho praticamente tre pezzi, il termofusibile grigio, la parte del cavo davanti con il faston, e la parte di dietro con la parte finale che va nel mammut. La domanda è: io qui ho un altro cavo blu che ha attorno una specie di guaina nera, però ho notato che all'interno c'è solo un filetto di "rame" rispetto a quest'altro che ne ha 4-5-6 (non so con precisione), come faccio a far uscire la parte con il beccuccio che va nel mammut? O non posso farlo con questo cavo e devo prenderne un altro?

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 14 aprile 2018, 20:02
da Nappinerone2
Idrolisi ha scritto:Ok sono riuscito a fare la rolling stones anche se la pietra non rimane fissa sulla calotta ma si muove un po' quando la giro, ma a calotta chiusa non è un problema perchè avendo poco spazio ritorna subito in sede. (Se qualcuno però sa come risolvere lo dica pure).

Ora, l'ultimo step riguarda il termofusibile, io ho tagliato entrambi i lati del cavo blu dov'era il termofusibile, quindi ora ho praticamente tre pezzi, il termofusibile grigio, la parte del cavo davanti con il faston, e la parte di dietro con la parte finale che va nel mammut. La domanda è: io qui ho un altro cavo blu che ha attorno una specie di guaina nera, però ho notato che all'interno c'è solo un filetto di "rame" rispetto a quest'altro che ne ha 4-5-6 (non so con precisione), come faccio a far uscire la parte con il beccuccio che va nel mammut? O non posso farlo con questo cavo e devo prenderne un altro?
Ciao @idro, è preferibile togliere tutto e mettere solo i fili necessari con meno giunzioni possibili. Quello con un filamento solo è sicuramente un altro possibile problema di arresto del fornetto.
Una specie di fusibile.
Ripeto ,togli tutto.

Re: Modifica Delizia con entrambe le resistenze sopra

Inviato: 15 aprile 2018, 12:03
da Idrolisi
Nappinerone2 ha scritto:
Idrolisi ha scritto:Ok sono riuscito a fare la rolling stones anche se la pietra non rimane fissa sulla calotta ma si muove un po' quando la giro, ma a calotta chiusa non è un problema perchè avendo poco spazio ritorna subito in sede. (Se qualcuno però sa come risolvere lo dica pure).

Ora, l'ultimo step riguarda il termofusibile, io ho tagliato entrambi i lati del cavo blu dov'era il termofusibile, quindi ora ho praticamente tre pezzi, il termofusibile grigio, la parte del cavo davanti con il faston, e la parte di dietro con la parte finale che va nel mammut. La domanda è: io qui ho un altro cavo blu che ha attorno una specie di guaina nera, però ho notato che all'interno c'è solo un filetto di "rame" rispetto a quest'altro che ne ha 4-5-6 (non so con precisione), come faccio a far uscire la parte con il beccuccio che va nel mammut? O non posso farlo con questo cavo e devo prenderne un altro?
Ciao @idro, è preferibile togliere tutto e mettere solo i fili necessari con meno giunzioni possibili. Quello con un filamento solo è sicuramente un altro possibile problema di arresto del fornetto.
Una specie di fusibile.
Ripeto ,togli tutto.
Quello con un solo filamento non era collegato, lo volevo usare io per sostituire il cavo del termofusibile. Questo cavo con un solo filamento era collegato alla lampadina.

Volevo chiedere una cosa, è vero che posso fare il collegamento anche usando un cavo della messa a terra (quindi un altro cavo giallo) invece che usare il cavo blu?