Pagina 3 di 15
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 13 marzo 2017, 14:34
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Grazie @Senza.
Ma questo Lievito Madre (Pascualicoli), immagino che non raddoppia dopo 30 minuti di verlo rinfrescato?
Per quanto rigurada a transformarlo in una pasta madre solida, io l'ho letto in un blog ed ès stato proprio lui a dire
che si può fare tranquillamente a partire dal girono 15.
Per risponderti con certezza ti dico che lo proverò

almeno spero

se parte... certo possiamo "solidificarlo" solo porrei l'accento sulal creazione e il mantenimento di questo licoli atipico. Non è chiarissimo se il rinfresco va fatto lasciandolo in frigo o a TA, io credo che funzioni in tuti e due i modi...il mio pensiero è che questo lievito è sempre pronto e i 30 minuti sono solo un tempo per far tornare in temperatura il tutto e avviare la fermentazione...lo scoprirò tra 15 giorni
Grazie per le info@pere... non è che ci siano molte notizie precise su questo leivito...
Gaetano
P.S. se tu trovi dettagli chiari sul rinfresco rendici partecipi...ancora grazie.
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 13 marzo 2017, 15:02
da Pere153
Ho trovato questi due Blog
Pasta Madre Lover
MarinaMar Pastamadre
in cui speigano la creazione di questo LM, anche se io non riesco a capire le percentuali di farina e acqua da aggiungere alla base durante il rigenero.
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 13 marzo 2017, 21:00
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Ho trovato questi due Blog
Pasta Madre Lover
MarinaMar Pastamadre
in cui speigano la creazione di questo LM, anche se io non riesco a capire le percentuali di farina e acqua da aggiungere alla base durante il rigenero.
Grazie @pere per le info che aggiungi.
Il conto del rinfresco è questo dal 7 al 15 giorno in poi
LIEVITO MADRE 100% ACQUA 12,5% FARINA 12,5%
Josep Pascual dice che la consitenza deve restare liquida e non cremosa, questo è molto importante in rapporto al tipo di farina, inteso come forza, che si utilizza, inutile "fossilizzarsi" con percentuali fisse se la ffarina richiede più acqua o meno acqua.
Io sono al 3 giorno e mi sto attenendo alle dosi iniziali ovvero: 10g di farina e 12 g di acqua. Ogni tanto do una frullata con la forchetta perchè tende a sedimentare e un po' di aria non gli fa male

vediamo come procede.
Qualche foto anche si capisce poco

Il sapore non è dei migliori

ma è normale..
Don Gaetano
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 15:38
da Marina Mar
Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 16:42
da Pere153
Marina Mar ha scritto:Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Ciao e benvenuta
Allora se diventa un normale Licoli, direi che il gioco non vale la candela, vero?
Questo LM, secondo Josep, è pronto dopo 30 minuti di averlo rinfrescato, immagino che non si utilitzza come il solito LML, cioè appena triplicato, no?
Grazie
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 19:52
da senzaetichetta
Marina Mar ha scritto:Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Benvenuta Marina. Qualche piccolo chiarimento: la farina di tipo 2 è una farina di tipo 2

intendo dire che o parliamo di granulometria o andiamo per ipotesi. Non credo esista una farina ideale, esiste una farina che rispetta le specifiche di Josep Pascual.
Dici che si generano quntità notevoli, perché?
Conti alla mano: se parto da 50 g di lievito madre dopo 5 rinfrechi avrò 190.7 g circa ( ho arrotondato ) se consideriamo che questo lievito può essere utilizzato in rapporto con la farina 1:1 mi sembra che il problema non sussista. Per inciso io ho considerato il rapporto di rinfresco 100% lievito 12,5% farina 12,5% acqua. Se avessimo utilizzato un lievito solido in 5 rinfreschi lascio a te il conto. In merito al bilanciamento è la difficoltà di qualsiasi lievito, non credo sia imputabile a questo specifico.
@pere Erminio lo ha provato e se non erro dice che è valido....
Proviamoci e vediamo cosa succede e come si comporta
P.S. Josep Pascal ha accennato alla forza della farina per la creazione? ( no mantenimento ) oltre al discorso parte cruscale che spiega nei suoi video ( so che sono tuoi )
P.S.1 io mediamente faccio 4/5 kg di pane a settimana, conti alla mano dubito che mi ritroverei con scorte eccessive, forse il mio è un problema opposto

ogni 30 minuti dovrei incrementare

Gaetano
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 19:54
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Marina Mar ha scritto:Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Ciao e benvenuta
Allora se diventa un normale Licoli, direi che il gioco non vale la candela, vero?
Questo LM, secondo Josep, è pronto dopo 30 minuti di averlo rinfrescato, immagino che non si utilitzza come il solito LML, cioè appena triplicato, no?
Grazie
Pere provaci, uno sperimentatore come te non si può fermare prima di partire

io già vedo una tua magnifica pizza con questo lievito.
Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 20:47
da Pere153
Aspetto di vedere prima il tuo Pascuallicoli
Io porto avanti due LMS cui rinfresco ogni notte, sto per buttarli via tutti e due

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 14 marzo 2017, 21:34
da senzaetichetta
Pere153 ha scritto:Aspetto di vedere prima il tuo Pascuallicoli
Io porto avanti due LMS cui rinfresco ogni notte, sto per buttarli via tutti e due

Ti capisco :-9 io il solido l'ho cestinato...ero stufo...2 anni di rinfresco quotidiano a TA, ora uso il liquido e se queso parte non cipenso nemmeno a tenere l'altro

Puoi sempre seccarlo come ha fatto @squid

Re: Il Lievito Madre di Josep Pascual
Inviato: 15 marzo 2017, 10:05
da Marina Mar
Marina Mar ha scritto:Ciao, sono io la Marina Mar del blog.... sono risalita a questo notando le statistiche insolite di traffico dal forum, così mi sono iscritta

se volete vi dico tutto sul Pascualicoli, il nome l'ho coniato io dopo un corso con Josep.
La farina ideale per crearlo è la Buratto di Mulino Marino, perché serve una tipo 2 macinata molto fine, senza parti cruscali evidenti.
La funzionalità è eccellente, ma dopo sei mesi circa ha cominciato a perdere il suo aroma lattico ed è diventato, anche nella resa, come un normalissimo licoli, quindi l'ho abbandonato anche per via del fatto che andando rinfrescato giornalmente si creavano mostruose quantità di esubero!
Chiedetemi.....
Pere153 ha scritto:
Ciao e benvenuta
Allora se diventa un normale Licoli, direi che il gioco non vale la candela, vero?
Questo LM, secondo Josep, è pronto dopo 30 minuti di averlo rinfrescato, immagino che non si utilitzza come il solito LML, cioè appena triplicato, no?
Grazie
Beh, finché funziona è una ficata, soprattutto perché appunto lo usi dopo pochissimo dal rinfresco.
Essendo ad alta idratazione non triplica ma fa schiuma e bolle. e profuma di yogurt, delicatissimo.
EDIT PERE153