48h Casillo Sorrento

Moderatore: Juanta

Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Silvia46 ha scritto:Eppure tu sei un eterno insoddisfatto, anche se le tue creature sono veramente belle.. Comunque si, il gioco è bello xke non è semplice..ormai è una questione di orgoglio


Ah come hai ragione :lol: :lol: :lol:



Per tornare a bomba sui tuoi "problemi" Pere ha ragione.
La stesura è una fase molto importante e molto spesso sottovalutata.
E' durante questa fase che i gas presenti nell'impasto devono andare tutti nel cornicione.

Dato che siamo abituati a troppo poco, ripeto troppo poco, lievito la stesura allora è cruciale.

Tu prova se non riesci aumenta subito un pochino di lievto ( 01-0,2 gr/lt bastano ) e così ti torna il buon umore :lol:



La pizza di pag. 2 mi sembra un bel passo in avanti. Vero?
Magari leggermente dietro in cottura ( già sai! ).



Paolo
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da Silvia46 »

Ciao Paolo, io mi sto impegnando nella stesura da mesi ormai e piano piano sto migliorando, purtroppo delle 3 fasi non è proprio la più semplice. Come modelli ho Giacomo Guido dei video ripresi dall'admin nella sua pizzeria -piuttosto grazie Napoli72, non sai che grande cose che hai fatto a riprenderlo visto che di Giacomo non c'è nulla di ufficiale su Youtube-, e Salvatore Santucci, che poi sono quasi identici i loro movimenti visto che la scuola è la stessa..io non ho fissato la Coera alla calotta ancora, per cui con un pizzico di lievito in più se la pizza non è stesa benissimo anche solo in un punto mi si brucia una parte..
Ritornando alla pizza della foto, trovi che doveva cuocere di più? io ci metto circa 1 minuto, ma se passa più tempo e supero i 90 secondi il gusto poi cambia.. io ho preso spunto dalle vostre risp e metto la carta stagnola quando il fondo è a 350, poi stendo e inforno, questo per le prime pizze, poi vado ad occhio per le altre..
la pietra in terracotta me la consigliate oppure no?
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Silvia46 ha scritto:Ciao Paolo, io mi sto impegnando nella stesura da mesi ormai e piano piano sto migliorando, purtroppo delle 3 fasi non è proprio la più semplice. Come modelli ho Giacomo Guido dei video ripresi dall'admin nella sua pizzeria -piuttosto grazie Napoli72, non sai che grande cose che hai fatto a riprenderlo visto che di Giacomo non c'è nulla di ufficiale su Youtube-, e Salvatore Santucci, che poi sono quasi identici i loro movimenti visto che la scuola è la stessa..io non ho fissato la Coera alla calotta ancora, per cui con un pizzico di lievito in più se la pizza non è stesa benissimo anche solo in un punto mi si brucia una parte..
Ritornando alla pizza della foto, trovi che doveva cuocere di più? io ci metto circa 1 minuto, ma se passa più tempo e supero i 90 secondi il gusto poi cambia.. io ho preso spunto dalle vostre risp e metto la carta stagnola quando il fondo è a 350, poi stendo e inforno, questo per le prime pizze, poi vado ad occhio per le altre..
la pietra in terracotta me la consigliate oppure no?

Silvia io me la mangerei subito la tua, quella di pag. 2!

Si ti consiglio di cambiare il fondo del ferrarino.
Per la verità ti consiglierei di cambiare proprio il fornetto a favore di un Micro/F1.

Ma se proprio vuoi tenertelo chiedi in MP a Vespa.
E' un mostro...riconosciuto da tutti come uno dei migliori per questo tipo di cose.

Torniamo un attimo sul concetto del lievito.
Io sono sempre del parere che è melius abundare quam deficere.
Nel tuo caso mi sembra palese che ne serva ancora un pochino, quel poco che non ti deteriori la maglia ma t consenta di raggiungere il cornicione più aevolmente.

Non hai che da provare e in base ai risultati decidere.

Mi permetto un altro consiglio, solo per il fatto che ci sono già passato anche io.
Si vede che hai già la mano, ma la ricetta che hai scelto è abbastanza complessa.
Allora delle due una: o ti piace e continui con questa SENZA modifiche sostanziali fino a quando tutto è sotto controllo e riesci a replicarla
oppure
la abbandoni ne scegli una più semplice e la porti a termine come piace a te e ti soddisfa.

Intendo con ciò dirti: porta a termine la ricetta come piace a te, non a noi... :lol: :lol: :lol:
Solo così ne sarai soddisfatta

Spero di esserti stato di aiuto.




Paolo

PS. Sono d'accordo con te: meglio leggermente meno cotta ma entro i 90" ( con il Micro 60" ) che cotta a dovere ma con un tempo più lungo.
Questo, però, leggendo come è composta la ricetta.
Un'altra strada c'è e se vuoi te la indico ma appena sarai riuscita ad ottenere ciò che vuoi con questa.

Dalla prima pagina leggo che noti delle bolle sui panetti.
Queste si formano durante le pieghe ( se le ha fatte ) o nello staglio se è particolarmente prolungato.
Non conviene romperle.

Altra cosa con che impastatrice impasti?
L'impasto viene sufficientemente ossigenato durante la fase di impastamento?
Per controllare che l'impasto sia sufficientemente ossigenato fallo riposare 5' sotto a un panno bagnato, poi taglialo a metà con un coltello molto affilato. Deve essere pieno di bucherellini.

A questo scopo vedi questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=8gX_ioZCdzo

Ti prego di credermi: è fondamentale
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da Silvia46 »

io ho una bosch mum 4405, ma la uso di rado per l'impasto della pizza xke mi piace farlo con le mie mani..le bollicine dentro però non le trovo quasi mai e non capisco xke visto che seguo i movimenti di Dimatteo o di Coccia..appena sbatto l'impasto mi si vedono le bollicine fuori, quindi la lievitazione inizia subito.
Tu sai dirmi xke dentro non le vedo? poi l'aria la sento quando la pasta sbatte sul marmo.
per quanto riguarda la ricetta ancora non ho trovato quella standard xke cambio sempre e il lievito è variabile.
Prima del calcolatore della confraternita facevo 2,5% di sale e 0,2 di lievito e non era nè troppo poco e nè troppo. ma non usavo il fornetto, quindi non so come renderebbe in forno.
Per quanto riguarda un forno con le palle ho già messo gli occhi sul gmg pf 4040e ma è un 3,5w, quindi credo che il mio normale contatore non ce la farebbe, voi che dite? avete esperienza di questo??
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Silvia46 ha scritto:io ho una bosch mum 4405, ma la uso di rado per l'impasto della pizza xke mi piace farlo con le mie mani..le bollicine dentro però non le trovo quasi mai e non capisco xke visto che seguo i movimenti di Dimatteo o di Coccia..appena sbatto l'impasto mi si vedono le bollicine fuori, quindi la lievitazione inizia subito.
Tu sai dirmi xke dentro non le vedo? poi l'aria la sento quando la pasta sbatte sul marmo.
per quanto riguarda la ricetta ancora non ho trovato quella standard xke cambio sempre e il lievito è variabile.
Prima del calcolatore della confraternita facevo 2,5% di sale e 0,2 di lievito e non era nè troppo poco e nè troppo. ma non usavo il fornetto, quindi non so come renderebbe in forno.
Per quanto riguarda un forno con le palle ho già messo gli occhi sul gmg pf 4040e ma è un 3,5w, quindi credo che il mio normale contatore non ce la farebbe, voi che dite? avete esperienza di questo??


Il consiglio è di non "sbattere" mai l'impasto quindi di non stressarlo ma essere delicati.
Tu hai un'idratazione modesta ( per fortuna aggiungo ) per cui non devi forzare per incordare.

Per quanto riguarda l'ossigenazione, impastando a mano, la si crea quando l'impasto fila cioè c'è abbastanza farina ma non è ancora incordato.

Sempre delicatamente.

L'aria che compare sul marmo è dovuta alle pieghe: quando pieghi l'aria rimane intrappolata nell'impasto e sale in superficie.

Per il lievito puoi basarti così:
Con circa 19-20 °C, buona ossigenazione e lievitazione di 24h io ne metto 0,7 gr/lt
Se l'ossigenazione è inferiore devi aumentare a 0,8 gr/lt.
Al variare della temperatura cambia.
a 31 °C bastano 0,4 gr/lt per 12h di lievitazione.

Questi sono dati certi, da me provati, con farine tipo Caputo rossa.
Ma nel dubbio melius abundare quam deficere, non essere mai avara di lievito un mio consiglio.

Il GMG è tale e quale al Fimar Micro. Ottimo.
Solo che il Fimar lo trovi ovunque e costa 400 € iva compresa.
Logicamente ci devi mettere dentro il biscotto di sorrento.
Tu hai letto in Confra la prova che feci circa le qualità del biscotto in un fornetto tipo Micro?
Te la riassumo: stupefacente; puoi spingere al max senza paura che si bruci sotto!

Altro buon candidato è l'F1, ottimo forno.
Un pò più stretto ma più alto all'interno.






Paolo
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da Silvia46 »

Buon giorno Paolo, sei il primo che mi spiega come dosa il lievito. So che apprezzi molto Coccia e lui nei suoi video sbatte la pasta sul marmo per stabilizzarla.. Non è anche quella una sorta di piega? Tu sei contro le pieghe? C'è un video di Salvatore di Matteo ripreso dalla Confraternita in cui lui prendela pasta e la sbatte sul tavolo per lisciarla e fare uscire l'aria, facendo una sorta di simulazione dell'impastatrice. Io faccio quello..
Comunque il post che mi dicevi non l'ho mai letto.. Per il forno penso che aspetterò perché la cifra è bella alta ed ho una perplessità sull'assorbimento di questi forni xke se poi non regge il mio contatore sono persa.
Comunque a me piace molto il gmg pf4040e.. Più di tutto. L'F1 mi sembra caro ed arriva fino a 450, poi andrebbe modificato..
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Bene.
Riguardati il video di Salvatore e vedrai come è delicato.
Se non sbaglio non piega mai ma simula una tuffanti
Poi mi dici.

Coccia non sbatte assolutamente.
Se per te quello è sbattere allora va benissimo così.
L'impasto di coccia è molto duro ma dopo diventa una nuvola.

Cmq ripeto tu non hai bisogno di fare tante pieghe.
Hai già un impasto abbastanza duro.
Sii delicata.

Riguardati i video anche di Antonino Esposito.


Cmq la farina che usi è forte?
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da Silvia46 »

Ne ho una media di 260 e una più forte di 340..poi ho una 0 di 230 da poter mixare..salvatore qui la prende e la lascia cadere sul banco
https://www.youtube.com/watch?v=g81bpRC9R3Y
Mi piace tanto come la lavora lui
E faccio anche questi movimenti
https://www.youtube.com/watch?v=s9xjmVAq_AA
Non rientrano nella categoria delle pieghe?
Nn faccio altro
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Va benissimo se fai come salvatore.
Vedi come è delicato quando impasta sul banco?

Il suo impasto è anche abbastanza idratato e secondo me finirá con un 65%

Tu con il tuo 62 vai più semplice.
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: 48h Casillo Sorrento

Messaggio da leggere da Silvia46 »

Grazie Paolo /:)
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”