Silvia46 ha scritto:Ciao Paolo, io mi sto impegnando nella stesura da mesi ormai e piano piano sto migliorando, purtroppo delle 3 fasi non è proprio la più semplice. Come modelli ho Giacomo Guido dei video ripresi dall'admin nella sua pizzeria -piuttosto grazie Napoli72, non sai che grande cose che hai fatto a riprenderlo visto che di Giacomo non c'è nulla di ufficiale su Youtube-, e Salvatore Santucci, che poi sono quasi identici i loro movimenti visto che la scuola è la stessa..io non ho fissato la Coera alla calotta ancora, per cui con un pizzico di lievito in più se la pizza non è stesa benissimo anche solo in un punto mi si brucia una parte..
Ritornando alla pizza della foto, trovi che doveva cuocere di più? io ci metto circa 1 minuto, ma se passa più tempo e supero i 90 secondi il gusto poi cambia.. io ho preso spunto dalle vostre risp e metto la carta stagnola quando il fondo è a 350, poi stendo e inforno, questo per le prime pizze, poi vado ad occhio per le altre..
la pietra in terracotta me la consigliate oppure no?
Silvia io me la mangerei subito la tua, quella di pag. 2!
Si ti consiglio di cambiare il fondo del ferrarino.
Per la verità ti consiglierei di cambiare proprio il fornetto a favore di un Micro/F1.
Ma se proprio vuoi tenertelo chiedi in MP a Vespa.
E' un mostro...riconosciuto da tutti come uno dei migliori per questo tipo di cose.
Torniamo un attimo sul concetto del lievito.
Io sono sempre del parere che è melius abundare quam deficere.
Nel tuo caso mi sembra palese che ne serva ancora un pochino, quel poco che non ti deteriori la maglia ma t consenta di raggiungere il cornicione più aevolmente.
Non hai che da provare e in base ai risultati decidere.
Mi permetto un altro consiglio, solo per il fatto che ci sono già passato anche io.
Si vede che hai già la mano, ma la ricetta che hai scelto è abbastanza complessa.
Allora delle due una: o ti piace e continui con questa SENZA modifiche sostanziali fino a quando tutto è sotto controllo e riesci a replicarla
oppure 
la abbandoni ne scegli una più semplice e la porti a termine come piace a te e ti soddisfa.
Intendo con ciò dirti: porta a termine la ricetta come piace a te, non a noi... 
 
   
   
 
Solo così ne sarai soddisfatta
Spero di esserti stato di aiuto.
Paolo
PS. Sono d'accordo con te: meglio leggermente meno cotta ma entro i 90" ( con il Micro 60" ) che cotta a dovere ma con un tempo più lungo.
Questo, però, leggendo come è composta la ricetta.
Un'altra strada c'è e se vuoi te la indico ma appena sarai riuscita ad ottenere ciò che vuoi con questa.
Dalla prima pagina leggo che noti delle bolle sui panetti.
Queste si formano durante le pieghe ( se le ha fatte ) o nello staglio se è particolarmente prolungato.
Non conviene romperle.
Altra cosa con che impastatrice impasti?
L'impasto viene sufficientemente ossigenato durante la fase di impastamento?
Per controllare che l'impasto sia sufficientemente ossigenato fallo riposare 5' sotto a un panno bagnato, poi taglialo a metà con un coltello molto affilato. Deve essere pieno di bucherellini.
A questo scopo vedi questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=8gX_ioZCdzo
Ti prego di credermi: è fondamentale