PANETTI ULTRA PIATTI

Moderatore: Juanta

n.p.C
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 agosto 2013, 15:13

Re: PANETTI ULTRA PIATTI

Messaggio da leggere da n.p.C »

mastanto ha scritto:
n.p.C ha scritto:Se si ha il tempo con quei panetti cosi' piatti si puo' effettuare un rigenero senza problemi.
Rigenero :naughty :naughty :naughty ... che brutta parola!
Non ho mica capito cosa vuoi dire? Cmq il rigenero si fa in genere per correggere un impasto non propio chiuso a dovere, magari per le temperature basse o per un glutine non ben sviluppato o per un idratazione eccessiva, funziona come uno starter specie in quei panetti che per qualche ragione non sono lievitati a dovere. Non si dovrebbe mai ricorrere al rigenero ma prima di buttare tutto va piu' che bene penso, poi se siamo cosi' bravi da non sbagliare mai un impasto ancora meglio, a me e' capitato spesso cmq :)
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: PANETTI ULTRA PIATTI

Messaggio da leggere da emalimo »

Ho fatto alcuni test sul rigenero del panetto ai tempi della Confraternita più o meno 4 anni fa partendo dai consigli dati da Daniele pizzaroma ma era una tecnica voluta cioè si partiva da un impasto fatto in maniera tale che 3/4 ore prima doveva per forza, molto delicatamente, essere ricomposto.
L' impasto, se non ricordo male, prevedeva un leggero aumento del lievito e dellla idratazione. Il risultato era quello di una pizza con un mega cornicione.......
Le discusioni, ancora presenti sul forum, furono numerose. Non condividevo molto queso sistema di lavorazione infatti non ne feci più uso.
Ciao Ema
Avatar utente
mastanto
Messaggi: 944
Iscritto il: 20 luglio 2013, 12:06

Re: PANETTI ULTRA PIATTI

Messaggio da leggere da mastanto »

Il rigenero secondo me più si fa vicino alla pizzata più è dannoso, ti ritrovi un impasto elastico in fase di stesura e facilmente gommosetto quando lo mangi, se sei a 4/5h allora forse ha un senso altrimenti no.

Ema ti sei mai chiesto se il cornicione era dovuto al lievito in più e non tanto per il rigenero o al fatto che l'impasto essendo più tenace si stendeva meno quindi c'era più massa che cresceva?

Antonio
n.p.C
Messaggi: 233
Iscritto il: 25 agosto 2013, 15:13

Re: PANETTI ULTRA PIATTI

Messaggio da leggere da n.p.C »

emalimo ha scritto:Ho fatto alcuni test sul rigenero del panetto ai tempi della Confraternita più o meno 4 anni fa partendo dai consigli dati da Daniele pizzaroma ma era una tecnica voluta cioè si partiva da un impasto fatto in maniera tale che 3/4 ore prima doveva per forza, molto delicatamente, essere ricomposto.
L' impasto, se non ricordo male, prevedeva un leggero aumento del lievito e dellla idratazione. Il risultato era quello di una pizza con un mega cornicione.......
Le discusioni, ancora presenti sul forum, furono numerose. Non condividevo molto queso sistema di lavorazione infatti non ne feci più uso.
L idratazione credo rimanga inalterata, la maglia invece si indebolisce diventa nervosa e perde l acqua trattenuta specie in quei panetti che hanno gia' lievitato una volta, discorso inverso se il panetto e' rimasto fermo in quel caso e come se si fosse ancora in puntata e rigenerarlo sara' come procedere con uno staglio.
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: PANETTI ULTRA PIATTI

Messaggio da leggere da emalimo »

C'è una tempistica che va scrupolosamente osservata quando si rigenera giusto per non incorrere poi in un panetto troppo elastico.
In base alle ore, alla ta etc etc si stringeva più o meno il panetto. Nei miei test stavo sulle 3 ore prima.
Questa è la ricetta che ho trovato nei miei appunti, come si può vedere non è che il lievito sia poi esagerato.

acqua 1000 gr
farina 1550/1600 gr
sale 45 gr
lievito 2 gr

12 ore totali 1 ora di puntata e 11 di apretto 3/4 ore prima si rigenera il panetto

All' inizio nel forum ( La Confraternita ) si " banchettava " poco e si sperimentava di più. Si era alla ricerca dell' impasto perfetto. Utilizzando minime quantità di lievito, per questo motivo utilizzare 2 gr per litro in 12 ore sembrava una esagerazione.
Adesso, con l 'esperienza fatta dai pionieri sono diventati tutti un po dei professori.......
Ciao Ema
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”