Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Moderatore: Juanta

Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da Pere153 »

lorenzo ha scritto:
Pere153 ha scritto:Caro Lorè... Con questa ricetta non si può sbagliare!!!

Io di solito con questa ricetta faccio 12+12 e non ho riscontrato mai nessun problema (ed io ci metto anche meno sale)
Riesco ad ottenere con un panetto da 260 gr un disco di oltre 35cm!!! Ma lo faccio da 33-34cm.
Secondo me e' solo questione di Manico :mrgreen: :mrgreen:
Dove si vende il manico.....hai ragione. Il panetto si ritirava.
Troppa incordatura? Staglio troppo stretto. Poco manico? ;festeggiare drink

Ecco qui i tuoi errori.

L'impasto Verace va incordato quanto basta, se quando stagli senti la pasta ancora incordata devi fare un staglio delicato...
poi per quanto riguarda il manico, vabbè ci vuole tempo.

PS: Io ti avevo consigliato 0,8-0,85 LdB/L con una temperatura media di 20 gradi, ovvimente con 19ºC avresti dovuto aumentare la qtà di lievito...
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da lorenzo »

Hai ragione ho sbagliato io
Immagine
Avatar utente
indisciplinato
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 novembre 2017, 23:14

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da indisciplinato »

Non so cosa dirti perché al di là degli errori avresti potuto ottenere più estensibilità con altre varianti alla ricetta. Cambiare ricetta però è un modo per allontanare la conoscenza sugli errori eventualmente commessi. Io riproverei con gli stessi numeri prestando massima attenzione all'impasto, magari scendendo di un mezzo grado in chiusura cambiando anche leggermente punto pasta. 10 ore di apretto su legno comunque non sono poche. Per me può aver contribuito a irrigidire il panetto asciugando l'impasto.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da lorenzo »

Grazie di solito l'appretto lo faccio in legno..............proverò a farlo con la cassetta di plastica e, a non sentire più quel fetente dello Spagnolo,
Fa di tutto x farmi sbagliare. E' geloso del mio knowhow ahahahahaha
Riproverò la stessa ricetta il giorno del mio prossimo compleanno ;festeggiare drink
Immagine
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da paolopf3 »

I tempi di puntata e appretto sono normali.

Non ho capito però se la difficoltà era che il disco era troppo elastico ( puntata troppo breve ) oppure "duro" da stendere ( temperatura in appretto troppo bassa )





Cmq le pizze erano invitanti :applausi small




Paolo
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da lorenzo »

paolopf3 ha scritto:I tempi di puntata e appretto sono normali.

Non ho capito però se la difficoltà era che il disco era troppo elastico ( puntata troppo breve ) oppure "duro" da stendere ( temperatura in appretto troppo bassa )





Cmq le pizze erano invitanti :applausi small




Paolo
Grazie Don Paolo.....ti devo 5 lt di evo x i complimenti.
Il disco, tenuto sempre a 18,5/19°, non si allargava. Facevo fatica ad allargarlo e, se insistevo, rischiavo di strapparsi: Ho anche pianto x intenerirlo.......nulla da fare. Avevo bisogno forse del mattarello ;festeggiare drink
Hai letto il mio mp
Puoi farci avere un buon presco con il biscotto di Salerno
Immagine
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Lorè, replica impasto, vedrai la prossima volta ti verrano meglio ;)

PS: Porta il sale a 45-47gr/L, essendo una farina forte, il sale mettilo a secco, cioè a fine impasto e se ti la senti aumenta di circa un 2% la percentuale d'acqua.
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 8103
Iscritto il: 22 luglio 2013, 15:57
Località: Manfredonia

Re: Devo imparare un sacco......migliorare. Verace in famiglia

Messaggio da leggere da lorenzo »

Grazie Pedrino, il sale era al 47%, l'ho messo verso la fine, ma tenevo ancora dell'acqua da mettere.
Di solito faccio così, mi tengo sempre un po di acqua x il dopo sale ;festeggiare drink
Immagine
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”