ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Moderatore: Juanta

Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

... allo staglio mi si è presentata una massa un po troppo lievitata :evil: ,
forse la temperatura dove ho fatto lievitare la massa non era costante :(
Marco, con 23 gradi devi già fare attenzione alla temperatura dell'acqua, perchè sicuramente
era intorno ai 24-25ºC poi impastando con la planetaria forse hai chiuso l'impasto a 25-26ºC.

Ciao
;)
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Pere153 ha scritto:
... allo staglio mi si è presentata una massa un po troppo lievitata :evil: ,
forse la temperatura dove ho fatto lievitare la massa non era costante :(
Marco, con 23 gradi devi già fare attenzione alla temperatura dell'acqua, perchè sicuramente
era intorno ai 24-25ºC poi impastando con la planetaria forse hai chiuso l'impasto a 25-26ºC.

Ciao
;)
grazie :)
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

Federica Racinelli :

"La temperatura finale dell’impasto è uno dei tasselli più importanti del processo di impastamento indipendentemente dal prodotto che lei sta realizzando.
Influisce fortemente sul metabolismo dei lieviti che a sua volta determina la reologia dell’impasto sia in macchina che in fase di puntata.
Un solo grado in più a 26°C comporta un aumento dell’attività dei lieviti del 30%…due gradi del 50%…e non è poco!"
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Pere153 ha scritto:
Federica Racinelli :

"La temperatura finale dell’impasto è uno dei tasselli più importanti del processo di impastamento indipendentemente dal prodotto che lei sta realizzando.
Influisce fortemente sul metabolismo dei lieviti che a sua volta determina la reologia dell’impasto sia in macchina che in fase di puntata.
Un solo grado in più a 26°C comporta un aumento dell’attività dei lieviti del 30%…due gradi del 50%…e non è poco!"
tu usi la formula di osvy
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Vespa: No, uso questo calcolatore, purtroppo non prevede l'uso della planetaria.

http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... 156&t=2769

http://weblink.altervista.org/calcolo_t ... mpasto.php
felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da felice avellino »

Marco
Complimenti per le pizze bell risultato....Secondo me.la.lievitazione.va bene :flying smile
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

erminio78 ha scritto:ti serve un forno serio per cuocere :mrgreen:
purtroppo qualsiasi impasto non viene valorizzato a dovere con un fornetto, anche se fai i miracoli :wink: :wink:
lo so :sad:
felice avellino ha scritto:Marco
Complimenti per le pizze bell risultato....Secondo me.la.lievitazione.va bene :flying smile
grazie :)
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”