Ok Marco. Direi che il W è più o meno come quello della farina Bio che stò attualmente utilizzando. 11 ore di leivitazione/maturazione vanno bene ma si può stare anche sulle 8 ore sopratutto se fai un'alta idratazione. Io ho trovato il giusto equilibrio nei risultati con una idratazione di 1550/1600 gr x litro con una lievitazione/maturazione di 12 ore.
Volevo invece chiederti il perchè dell'utilizzo del lievito naturale considerato le problematiche che può dare in termini di affidabilità o meglio quali vantaggi hai rispetto a lievito di birra fresco ?
test farina bio molino cosma 1+10
Moderatore: Juanta
Re: test farina bio molino cosma 1+10
Queste si si che mi piacciono
bravissimo 
Re: test farina bio molino cosma 1+10
Ciao Emanueleemalimo ha scritto:Ok Marco. Direi che il W è più o meno come quello della farina Bio che stò attualmente utilizzando. 11 ore di leivitazione/maturazione vanno bene ma si può stare anche sulle 8 ore sopratutto se fai un'alta idratazione. Io ho trovato il giusto equilibrio nei risultati con una idratazione di 1550/1600 gr x litro con una lievitazione/maturazione di 12 ore.
Volevo invece chiederti il perchè dell'utilizzo del lievito naturale considerato le problematiche che può dare in termini di affidabilità o meglio quali vantaggi hai rispetto a lievito di birra fresco ?
la farine era in offerta e volevo provarla
ho sbagliato a leggere il foglio di calcolo e da un 65% mi sono trovato un 68%
devo riprovare con idratazione + bassa
mi andava di fare un prodotto + naturale(lievito madre) e visto che con la PDR ho sempre avuto problemi di maglia metto il lievito madre
io non ho un olfatto che riesce a sentire differenze tra lievito madre e lievito di birra mi piace l'idea di farlo con questo metodo
il mio lievito è abbastanza stabile e le pizze vengono sempre uguali(sempre anemiche
l'ho fatto per temastanto ha scritto:Queste si si che mi piaccionobravissimo
Re: test farina bio molino cosma 1+10
Ho immaginato
