Pagina 2 di 4

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 16:24
da Napoli72
Magari il tuo lms non era in forma o allergico al freddo...

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 16:27
da fpizzari77
potrebbe anche essere, no Dario il LNS era in forma... infatti i cornetti stamattina erano più che raddoppiati e poi anche in cottura sono cresciuti molto bene...
bisogna fare la prova del nove e provare a cuocere a temperature più alte gli stessi cornetti...
sperando che il LNS si riprenda bene dal congelamento (i cornetti rimanenti li ho congelati) e non mi faccia brutti scherzi...

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 16:30
da Napoli72
La prima volta era anche ventilato il forno?

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 16:35
da fpizzari77
No statico, e con una temperatura iniziale tra i 220-230°C
il ventilato li rende più belli esternamente, mi pare che questi si siano sfogliati meglio all'esterno, chissà però se il calore arriva con la stessa efficacia dello statico anche all'interno e alla "platea"
si potrebbe provare un 220-230 ventilato... ?!
Ne ho congelati almeno una ventina e se appunto va tutto bene col LNS farò qualche prova...

Cercando in rete:

VENTILATO
Questa modalità è ideale per cuocere tutte le paste al forno, formando una deliziosa crosticina in superficie e l’interno morbido, gli arrosti di carne, tutte le verdure ripiene e non,...raggiunta.

STATICO
Nella cottura statica invece entrano in funzione le resistenze sopra e sotto oppure solo sotto o grill, dipende da cosa e come si deve cuocere: vanno messe tutte le cotture con il lievito…dolci o salate…che devono crescere pian piano e asciugare bene l’interno...

quindi cosa è meglio per i cornetti?

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 18:04
da Napoli72
Ecco Fede, questo era il mio grande dubbio: che la cottura con il ventilato non si addicesse ai croissants.....io ho sempre cotto con il ventilato pensando di fare il "figo" della situazione....

Comunque stasera , se ho capito bene, farai la prova del nove, giusto ? (Cottura in ventilato a 220 gradi....)

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 18:06
da fpizzari77
Stasera ne scongelo 4 o 5 e dopo averli fatti lievitare tutta la notte, domattina li cuocio... stavolta statico col vecchio metodo, ovvero circa 5-7 min a 230°C, poi a 190 per il tempo rimanente... e ti aggiorno...
tu ne hai ancora di congelati?

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 18:10
da nicodvb
Io mi trovo bene usando lo statico per i primi 5 minuti per poi passare al ventilato semplice (non termoventilato), a 200° ma scaldando a 220°.
Per il termoventilato ci vuole il piatto girevole.

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 18:22
da fpizzari77
grazie nico, secondo te può quindi dipendere dalla cottura errata e/o da temperature non sufficientemente alte?

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 18:30
da nicodvb
fpizzari77 ha scritto:grazie nico, secondo te può quindi dipendere dalla cottura errata e/o da temperature non sufficientemente alte?
Certo.
L'unico motivo per cuocere a temperatura più bassa è la presenza del latte, perché il lattosio caramella e scurisce prima dello zucchero. In quel caso si può sempre provare ad infornare a 220 e abbassare a 160° dopo pochi minuti. Io ci sto ancora provando, ma ricordo che il risultato migliore l'ho ottenuto proprio in questo modo.

Re: Cornetti sfogliati con LNS

Inviato: 26 febbraio 2014, 19:37
da paky.db
nicodvb ha scritto:
fpizzari77 ha scritto:grazie nico, secondo te può quindi dipendere dalla cottura errata e/o da temperature non sufficientemente alte?
Certo.
L'unico motivo per cuocere a temperatura più bassa è la presenza del latte, perché il lattosio caramella e scurisce prima dello zucchero. In quel caso si può sempre provare ad infornare a 220 e abbassare a 160° dopo pochi minuti. Io ci sto ancora provando, ma ricordo che il risultato migliore l'ho ottenuto proprio in questo modo.
nico hai mai provato a fare i cornetti con il lm? io ho notato questa differenza, con il lm madre la sfogliatura non viene belle come con il lievito di birra. Ho sbagliato io o davvero è così?