Focaccia super morbida

Avatar utente
ZioZucchino
Messaggi: 857
Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
Località: Montignoso (MS)
Contatta:

Re: Focaccia super morbida

Messaggio da leggere da ZioZucchino »

erminio78 ha scritto:
ZioZucchino ha scritto:Per certi tipi di prodotto alta idratazione non significa affatto, imho, morbidezza.

Un esempio è il pane.

La ciabatta, tipicamente ad alta idratazione, non è certamente morbida, seppur sublime.

Al contrario, a bassa idratazione, magari con l'impiego di grassi dell'impasto, si riesce invece ad ottenere una mollica morbida e soffice.
:p

Ed invece è proprio l'acqua che ti crea la mollica più morbida , parlo di mollica non di crosta, infatti i pani molto idratati o la pizza in teglia, cotti per bene perchè è fondamentale, mantengono la mollica morbida proprio per l'idratazione più spinta.
Poi i grassi olio evo o strutto nella pizza o focaccia, dona friabilità e la morbidezza ce l'avete o con idro diciamo alte, oppure si può scendere di acqua ma si deve scendere di proteine con la farina, ovviamente ci interessano quelle insolubili, e lavorare con W basso.
Poi anche l'utilizzo di altri tipi di grano, vedi quello duro, garantisce sofficità
Ciao Ermi, non ne sono pienamente convinto, anche se teoricamente sarebbe logico che una maggiore idratazione conduca ad una maggior morbidezza, a parità di tempo di cottura.

Pertanto come si "spiega" la croccantezza della crosta e la focaccia molto asciutta della ciabatta ?

L'alta idratazione dovrebbe/potrebbe facilitare la lievitazione durante la cottura, la formazione di grossi alveoli e quindi l'evaporazione dell'acqua in eccesso.
Cosa che invece accade meno facilmente laddove si abbia a che fare con idratazioni inferiori, dove l'alveolatura è più fitta.

I pani a lunga conservazione, del resto, non prevedono alte idratazioni e sono generalmente a crosta non croccante (al più leggermente friabile) e con mollica molto fitta ed omogenea (all'esatto opposto della ciabatta e/o altri pani ad altra idratazione).
Rispondi

Torna a “Focaccia e affini”