Ritorno al lievito di birra

Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Pere153 »

Issietto ha scritto:
Pere153 ha scritto::bravo Che belle!!!
Grazie Pe, sei sempre gentile ;)
Ma dai, sei tu che sei molto bravo :YMPEACE:
Avatar utente
Rafbor
Messaggi: 1286
Iscritto il: 5 novembre 2016, 9:47
Località: France

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Rafbor »

Io non faccio mai la teglia, ma devo ammettere che sono molto invitante, bravo !
Immagine
Avatar utente
Issietto
Messaggi: 1318
Iscritto il: 29 ottobre 2016, 0:01

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Issietto »

Rafbor ha scritto:Io non faccio mai la teglia, ma devo ammettere che sono molto invitante, bravo !
Ciao Raf grazie :)
Avatar utente
senzaetichetta
Messaggi: 2872
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 18:13

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da senzaetichetta »

Bravissimo :-) sono perfette...io ci provo ta poco speriamo bene :-)
Gaetano
Avatar utente
Issietto
Messaggi: 1318
Iscritto il: 29 ottobre 2016, 0:01

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Issietto »

senzaetichetta ha scritto:Bravissimo :-) sono perfette...io ci provo ta poco speriamo bene :-)
Gaetano
Ciao Gaetà grazie. Attendo le tue foto :YMPEACE:
lorenese
Messaggi: 42
Iscritto il: 21 settembre 2016, 19:29

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da lorenese »

grande molto belle! posso sapere come impasti e se fai rigeneri nelle 24 48 ore?

Io ho l' effeuno, ti dico la verità, anche col forno a 250 gradi mi veniva bene la pizza....l ho preso solo ed esclusivamente per la pizza napoletana. Pensaci bene....
Avatar utente
Issietto
Messaggi: 1318
Iscritto il: 29 ottobre 2016, 0:01

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Issietto »

lorenese ha scritto:grande molto belle! posso sapere come impasti e se fai rigeneri nelle 24 48 ore?

Io ho l' effeuno, ti dico la verità, anche col forno a 250 gradi mi veniva bene la pizza....l ho preso solo ed esclusivamente per la pizza napoletana. Pensaci bene....
Ciao e grazie. L'impasto lo faccio in planetaria, tutta la farina con il lievito sciolto o il licoli ed il 65/70% dell'acqua. Una volta incordato, metto il sale e dopo qualche minuto l'acqua a filo fino all'idratazione desiderata senza mai perdere l'incordatura. I rigeneri li faccio solo se l'impasto non ha preso l'incordatura che desidero. Una volta messo in frigo, fino alla stesura, meno si tocca e meglio è.
Avendo la cucina piccolina, dovrei creare una nicchia apposita per l'F1 o come mi ha consigliato Pere di lasciarlo nello scatolone e prenderlo solo per l'uso, altrimenti, continuerò ad utilizzare il buon vecchio asfittico forno tuttofare. :)
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Issietto: il mio F1 riposa sempre dentro lo scatolone.

PS: Che bello questo tuo avatar :D felice
Avatar utente
Issietto
Messaggi: 1318
Iscritto il: 29 ottobre 2016, 0:01

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Issietto »

Pere153 ha scritto:@Issietto: il mio F1 riposa sempre dentro lo scatolone.

PS: Che bello questo tuo avatar :D felice
Te possino Pe. :p
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Ritorno al lievito di birra

Messaggio da leggere da Pere153 »

Issietto ha scritto:
Pere153 ha scritto:@Issietto: il mio F1 riposa sempre dentro lo scatolone.

PS: Che bello questo tuo avatar :D felice
Te possino Pe. :p
:-? :D
Rispondi

Torna a “Al taglio (a cura di Issietto)”