La mia prima VERACE con solo LNL
Moderatore: Juanta
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
Hai ragione circa la leggera gommosità da crudo. Penso sia dovuto alla freschezza del prodotto. Abbiamo notato la stessa cosa nella zizzona da 5 kg mangiata a Napoli e regalataci dal Sig.Remigio Aiello. Tu pensa che era appena stata fatta ed era ancora calda........
Ciao Ema
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
Fede; ma che cosa hai combinato
, bell esperimento, sono belle.Vedo che ti sono piaciute assai col LM, mi domando se non è difficile gestire l'impasto con il lievito madre? Hai usato un bel Rialzo eh
, quello non è un rialzo ma un gradino! è stata facile l'infornata? in che tempo hai cotto? Sto pensando anche io a farmi un LM usando il Criscito Caputo come "starter" ma non so come cavarmela, è una impresa facile? quanti giorni ci occorrono a prepararlo? ci vogliono molti rinfreschi? ogni quanto? Complimenti ancora, hai tirato fuori delle Pizze splendide.
Bravo!


Bravo!
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
@ Napoli72 grazieeee... 
Grande tu, con quelle veraci che sforni ... Da oscar!
@emalimo si vero le mozzarelle ed il fiordilatte erano e sono freschissime...
@Pere grazie, dopo essere stato contagiato dalle veraci di Dario con solo LN, non posso che consigliare questo procedimento, non che il LDB non sia perfetto per la verace (a mio parere lo è e rimane tale), ma il LN ha quel qualcosa in più che lo rende unico, certo, ripeto, deve piacere e bisogna imparare a gestirlo al meglio...
Eh eh, si è un gradino, l'infornata è molto più complessa, in particolare per via della poca inclinazione che si riesce a dare alla pala e per via della lucina li sulla destra, ieri, avendo ospiti e non volendo rischiare, per infornare mi sono armato di un guanto da cucina nella mano Sx, con questa tiravo leggermente all'esterno la pietra e con la dx infornavo la pizza, per poi, sempre con la Sx, spingere di nuovo bene all'interno la pietra... Deve essere una mossa rapida per Non pedere troppa temperatura ma vai sul sicuro...in ogni caso fino ad ora non ho notato grosse differenze tra avere due pietre e averne tre, di sicuro la pizza si brucia meno sul fondo, cottura perfetta, in quanto spengo completamente la resistenza inferiore e lascio che sia solo la superiore a scaldare la platea... Dovrò cmq fare ulteriori prove,....
Riguardo al LNL io lo feci seguendo la procedura di Osvy, lo curo ormai da 9mesi, il liquido non ha bisogno di grandissime cure (al contrario del solido) e la frequenza del rinfresco non è elevata, addirittura a me capita(va) di lasciarlo in frigo anche per un mese, quando poi devo usarlo gli faccio qualche rinfresco ravvicinato magari aiutandolo con un po' di miele, al terzo/quarto rinfresco torna in formissima e perde la eventuale acidità accumulata...
Se poi lo vuoi più "lattico", ogni tanto un po' di fermenti lattici (di quelli usati per fare lo yogurt) non credo gli facciano male...
Ora lo tengo in due barattoli, uno idratato circa al 110%, l'altro al 100% come fa Dario (ogni 100di LNL,50 di farina e 50 di acqua) , con questo al 100% è più facile fare i calcoli, in quanto alla fine aggiungendolo all'impasto non vai ad impattare sulla idratazione finale, per cui puoi anche non considerarlo nei calcoli...

Grande tu, con quelle veraci che sforni ... Da oscar!
@emalimo si vero le mozzarelle ed il fiordilatte erano e sono freschissime...
@Pere grazie, dopo essere stato contagiato dalle veraci di Dario con solo LN, non posso che consigliare questo procedimento, non che il LDB non sia perfetto per la verace (a mio parere lo è e rimane tale), ma il LN ha quel qualcosa in più che lo rende unico, certo, ripeto, deve piacere e bisogna imparare a gestirlo al meglio...
Eh eh, si è un gradino, l'infornata è molto più complessa, in particolare per via della poca inclinazione che si riesce a dare alla pala e per via della lucina li sulla destra, ieri, avendo ospiti e non volendo rischiare, per infornare mi sono armato di un guanto da cucina nella mano Sx, con questa tiravo leggermente all'esterno la pietra e con la dx infornavo la pizza, per poi, sempre con la Sx, spingere di nuovo bene all'interno la pietra... Deve essere una mossa rapida per Non pedere troppa temperatura ma vai sul sicuro...in ogni caso fino ad ora non ho notato grosse differenze tra avere due pietre e averne tre, di sicuro la pizza si brucia meno sul fondo, cottura perfetta, in quanto spengo completamente la resistenza inferiore e lascio che sia solo la superiore a scaldare la platea... Dovrò cmq fare ulteriori prove,....
Riguardo al LNL io lo feci seguendo la procedura di Osvy, lo curo ormai da 9mesi, il liquido non ha bisogno di grandissime cure (al contrario del solido) e la frequenza del rinfresco non è elevata, addirittura a me capita(va) di lasciarlo in frigo anche per un mese, quando poi devo usarlo gli faccio qualche rinfresco ravvicinato magari aiutandolo con un po' di miele, al terzo/quarto rinfresco torna in formissima e perde la eventuale acidità accumulata...
Se poi lo vuoi più "lattico", ogni tanto un po' di fermenti lattici (di quelli usati per fare lo yogurt) non credo gli facciano male...
Ora lo tengo in due barattoli, uno idratato circa al 110%, l'altro al 100% come fa Dario (ogni 100di LNL,50 di farina e 50 di acqua) , con questo al 100% è più facile fare i calcoli, in quanto alla fine aggiungendolo all'impasto non vai ad impattare sulla idratazione finale, per cui puoi anche non considerarlo nei calcoli...
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
Salve,
Fede davvero ottimo esperimento, mi piace anche la refrattaria "alzata" e ti domando se è quella originale o l'hai presa da qualche rivenditore (su internet se mi posti l'address).
Fede davvero ottimo esperimento, mi piace anche la refrattaria "alzata" e ti domando se è quella originale o l'hai presa da qualche rivenditore (su internet se mi posti l'address).
Saluti
Lia1971
Lia1971

- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
Ciao Lia,
grazie
ho praticamente due refrattarie originali F1 (ne avevo ordinata una in più direttamente all'azienda che me l'ha spedita in brevissimo tempo), la prima e la terza, in mezzo invece ho messo una refrattaria che avevo comprato per il forno casalingo, ed è la pepita...
ma secondo me si potrebbe risolvere il tutto mettendo una sola pietra refrattaria in più sopra quella originale, di spessore maggiore all'originale...
grazie
ho praticamente due refrattarie originali F1 (ne avevo ordinata una in più direttamente all'azienda che me l'ha spedita in brevissimo tempo), la prima e la terza, in mezzo invece ho messo una refrattaria che avevo comprato per il forno casalingo, ed è la pepita...

ma secondo me si potrebbe risolvere il tutto mettendo una sola pietra refrattaria in più sopra quella originale, di spessore maggiore all'originale...

Re: La mia prima VERACE con solo LNL
fede...già sai...forse il lievito naturale ci sta stregando un pò a tutti! Complimentoni ancora!
IL FUTURO E' BIO
De Leonardis Vincenzo
De Leonardis Vincenzo
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: La mia prima VERACE con solo LNL
Ciao Vick, si vero, ci sta stregando, personalmente lo adoro da sempre, anche se per la pizza non lo avevo mai adoperato...
lo uso soprattutto per il pane, quello solido per i grandi lievitati natalizi e pasquali o per alcuni altri dolci...
ci sta stregando anche e soprattutto grazie alle meravigliose pizze di Napoli72
Grazieeee
lo uso soprattutto per il pane, quello solido per i grandi lievitati natalizi e pasquali o per alcuni altri dolci...
ci sta stregando anche e soprattutto grazie alle meravigliose pizze di Napoli72

Grazieeee