ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Moderatore: Juanta

Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

puntata 18 ore appretto 6 ore a TA 21° idro 65,5% sale 50 gr per litro lievito di birra 0,6 gr per litro
impastato con la cinesina, farina molino caputo pizzeria

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

grazie Pere :)
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

:D felice ma dai la ricetta non è mia. Grazie comunque.

Complimenti belle pizze. Mi piace molto sia il calzone che la marinara,
anche se devo essere pignolo le altre (prima e seconda immagine)
a mio avviso (fore mi sbaglio e sia un problema di luce) non sono cotte uniformemente.
Devi aggiustare la configurazione del forno. Dai datti da fare ;)


Che temperatura avevi?

Ciao
:)
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Pere153 ha scritto::D felice ma dai la ricetta non è mia. Grazie comunque.

Complimenti belle pizze. Mi piace molto sia il calzone che la marinara,
anche se devo essere pignolo le altre (prima e seconda immagine)
a mio avviso (fore mi sbaglio e sia un problema di luce) non sono cotte uniformemente.
Devi aggiustare la configurazione del forno. Dai datti da fare ;)


Che temperatura avevi?

Ciao
:)
per la prima era scattata la luce :lol:
devo rimeterci mano ma già va meglio :)
22-23 gradi
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Sauzer »

Bravo Marcone :applausi small belle pizze , mi piacciono soprattutto le ultime 2 :applausi small bella anche la sezione
del cornicione :wink:
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da emalimo »

Belle pizze Marco. Come ti ho scritto su Fb 0,60 gr di lievito a litro mi sembrano pochini considerato che non siamo ancor ad alte temperature.
Nella tabella data dal maestro Di Matteo per 24 ore a temperatura ambiente di 20° il dosaggio lievito sarebbe di 1,1 gr a litro. Questa tabella è forse un pò altina ( per i miei gusti ) diciamo che i miei parametri sono intorno allo 0,90/1,00 gr.
Comuqnue se ti hanno soddisfatto va bene così.
Ciao Ema
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

emalimo ha scritto:Belle pizze Marco. Come ti ho scritto su Fb 0,60 gr di lievito a litro mi sembrano pochini considerato che non siamo ancor ad alte temperature.
Nella tabella data dal maestro Di Matteo per 24 ore a temperatura ambiente di 20° il dosaggio lievito sarebbe di 1,1 gr a litro. Questa tabella è forse un pò altina ( per i miei gusti ) diciamo che i miei parametri sono intorno allo 0,90/1,00 gr.
Comuqnue se ti hanno soddisfatto va bene così.
Ema, ma tu non fai un 12 ore con 1,5 gr/L?
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da emalimo »

No Pere. Io ho scritto

- diciamo che i miei parametri sono intorno allo 0,90/1,00 gr.a litro per 24 ore con temperatura ambiente a 20°/21°

Per 12 ore faccio max 2 gr a scendere in base alle termperature certamente si può arrivare anche 1,5 gr. Il troppo poco lo 0,60 gr a litro per 24 ore è dato dai 20/21°.
Diciamo che il dosaggio è dato non tanto dal mio sapere che è poca cosa ma da quanto si legge dalla tabella che diede un paio di anni fa ad una convention tale Di Matteo noto professionista di Napoli e che ho avuto tramite Mauro.
Nell' impasto di ieri sera ho utilizzato 1 gr di lievito a litro per un impasto a 24 ore.
Per l' impasto fatto invece domenica mattina er la pizza fritta ho utilizzato 0,50 gr di lievito per 250gr di acqua e 400 gr circa di farina sempre con temperatura intorno ai 21°.
Ciao Ema
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Pere153 »

Io per un 24 ore TA con una farina di media forza e 20 gradi uso 0,85 gr/L.

Io con la temp. ch aveva @Vespone intorno ai 23ºC ne avrei messo 0,6-0,7 g/L. Sto parlando con la Caputo Pizzeria.

Ma dipenderà anche della forza e falling number della farina, ad esempio, l'altro ieri
con la Pasini Verde W290 per un 24 ore TA con 23 gradi ne ho messo 0,5 g/L di LdB ed era più che sufficiente per me
siccome dopo 12 ore di puntata nello staglio la massa era già un pò sovralievitata.
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da emalimo »

Certemente Pere ci sono tantissimi fattori che si debbono guardare nell' utilizzo del lievito diciamo che dobbiamo comunque avere dei punti di riferimento, tabelle fatte da noi o date dai professionisti servono esclusivamente a questo.
Ciao Ema
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: ricetta di Pere 24 ore 16+8 TA

Messaggio da leggere da Vespa72 »

Sauzer ha scritto:Bravo Marcone :applausi small belle pizze , mi piacciono soprattutto le ultime 2 :applausi small bella anche la sezione
del cornicione :wink:
Grazie Renato :)
emalimo ha scritto:Belle pizze Marco. Come ti ho scritto su Fb 0,60 gr di lievito a litro mi sembrano pochini considerato che non siamo ancor ad alte temperature.
Nella tabella data dal maestro Di Matteo per 24 ore a temperatura ambiente di 20° il dosaggio lievito sarebbe di 1,1 gr a litro. Questa tabella è forse un pò altina ( per i miei gusti ) diciamo che i miei parametri sono intorno allo 0,90/1,00 gr.
Comuqnue se ti hanno soddisfatto va bene così.
Grazie Ema, viste le temperature simili a Pere ho voluto provare e non mi sono trovato male anzi :)
allo staglio mi si è presentata una massa un po troppo lievitata :evil: , forse la temperatura dove ho fatto lievitare la massa non era costante :(
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”