Il cornicione... ...in sezione.

Moderatore: Juanta

f80
Messaggi: 87
Iscritto il: 31 marzo 2014, 14:37

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da f80 »

Grande Ermy!!!!!!!!!!! ;festeggiare drink
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Sauzer »

erminio78 ha scritto:
f80 ha scritto:
erminio78 ha scritto:
Sauzer ha scritto:
certo Renato è proprio come dici tu, per questo gli impasti si fanno maturare in base alla struttura proteica della farina, quando è pieno e panoso non è buon segno, ti si ''gnomma'' sullo stomaco :wink:
Quotissimo
France sai benissimo come la penso io e so come la pensi tu, convergiamo su tante cose :wink: :D felice
e' quasi un plebiscito :D felice :D felice
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
f80
Messaggi: 87
Iscritto il: 31 marzo 2014, 14:37

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da f80 »

ahahah.
Ma no Sauzer,
si sollazza per sdrammatizzare ste cavolo di ore di lavoro in ufficio!

Votta a passà, vò!
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Sauzer »

f80 ha scritto:ahahah.
Ma no Sauzer,
si sollazza per sdrammatizzare ste cavolo di ore di lavoro in ufficio!

Votta a passà, vò!
Concordo :D
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da paolopf3 »

@erminio,@f80,
Io non ho mai parlato di cornicione che s'nchiomm'
È logico che non piace a nessuno.

Io parlo di una via di mezzo, studiata, né completamente vuoto né completamente pieno.
Quello che facilmente si verifica quando non fai rinforzare l'impasto in puntata e fai appretti di 20h.
Quindi non puoi avere spinta in cottura ma morbidezza stratosferica.
Quello che specialmente tu f80 indichi come "da non fare".

Ecco per me ha un suo perché.

Detto questo peró riconosco l'importanza strategica di un cornicione per cui é meglio postare anche dei video sulla morbidezza e ritorno dei cornicioni oltre che le semplici foto, cosí da poter valutare la morbidezza.




Paolo
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Sauzer »

Detto questo peró riconosco l'importanza strategica di un cornicione per cui é meglio postare anche dei video sulla morbidezza e ritorno dei cornicioni oltre che le semplici foto, cosí da poter valutare la morbidezza.

Concordo con questa affermazione , la prova del 9 è l'effetto molla che deve avere alla pressione.
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
f80
Messaggi: 87
Iscritto il: 31 marzo 2014, 14:37

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da f80 »

paolopf3 ha scritto:@erminio,@f80,
Io non ho mai parlato di cornicione che s'nchiomm'
È logico che non piace a nessuno.

Io parlo di una via di mezzo, studiata, né completamente vuoto né completamente pieno.
Quello che facilmente si verifica quando non fai rinforzare l'impasto in puntata e fai appretti di 20h.
Quindi non puoi avere spinta in cottura ma morbidezza stratosferica.
Quello che specialmente tu f80 indichi come "da non fare".

Ecco per me ha un suo perché.

Detto questo peró riconosco l'importanza strategica di un cornicione per cui é meglio postare anche dei video sulla morbidezza e ritorno dei cornicioni oltre che le semplici foto, cosí da poter valutare la morbidezza.




Paolo
Però Paolo, se leggi il mio primo intervento, io sono assolutamente del tuo stesso identico parere. Ti ho fatto anche l'esempio della brioscina con la Nutella
Ti è sfuggito?
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da paolopf3 »

No Francesco,
Mi riferivo al noto 3D in cui tu intervenisti dandomi del "visionario" :lol: :lol: :lol:


Vabbè ma é acqua passata :wink:
Avatar utente
Silvia46
Messaggi: 1579
Iscritto il: 14 febbraio 2016, 10:44

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da Silvia46 »

Se facciamo anche i video sta pizza quando ce la dobbiamo mangiare? :D felice Giá con due foto si fredda. A me piace vuoto, ma li ho svuotati solo due volte e come aspetto le pizze erano brutte, un po' bianche e cotte in modo disomogeneo, però al gusto erano ottime. Ma il cornicione vuoto divcui parlate voi in quanti punti deve essere vuoto? Lo chiedo ad Erminio, che scava delle caverne.. Mi chiedo se sono gallerie :mrgreen:
Comunque mi accontento anche di quelli morbidi con tanti alveoli.. E anche in questo Erminio riesce alla grande. Io ho visto la tua stesura su youtube, stendi sempre in quel modo? Perché anche la stesura è certosina e quella napoletana non è così precisa nel distribuire l'aria.
Non ci sono limiti per i sogni di un’anima ribelle
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Il cornicione... ...in sezione.

Messaggio da leggere da erminio78 »

Silvia quel tipo di cornicione te lo da una farina con ottimo glutine facendola maturare per bene. Poi la stesa è importantissima, uno slap energico non va bene, meglio essere più precisi e delicati ed una volta formato il cornicione non lo si deve più sfiorare in stesa
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”