A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da felice avellino »

moranico ha scritto:
emalimo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Come da titolo e come ho già avuto modo di dire, a casa mia ( moglie e due figli ) non amano la pizza con il cornicione troppo pronunciato quindi con il tempo ho adattato il mio impasto simil verace a quelle che sono le esigenze dei miei clienti, aiutato da un forno che, considerata la platea in refrattario, non mi permette di cuocere a 430° ma una cinquantina di gradi in meno e allargando un attimino di più il disco, riesco ad ottenere quello desiderato.

PIZZA BIANCA CON FIOR DI LATTE DI AGEROLA, TALEGGIO, FUNGHI CHAMPIGNON E BASTONCINI DI SPECK
Immagine

PARTICOLARE DEL CORNICIONE
Immagine

L' impasto è il solito diretto a 24 ore temperatura ambiente 20° grado più grado meno con farina bio.

DETTAGLI:

acqua 1000 gr
farina 1550 gr
sale 48 gr
lievito 1,00/1,20 gr
a volte 30 gr di olio evo

faccio 3/4 ore di autilisi, impasto rigorosamente a mano per circa 10/15 minuti, dipende dalla voglia, mezz' ora di riposo, leggera reimpastata e via in puntata per 16 ore, staglio con panetti da 260 gr e via in appretto per 8 ore.
Buon appetito.
Bravissimo Ema. Lo ripeterò fino alla nausea che la vera pizza napoletana quella che mangio spessissimo nelle pizzerie storiche di Napoli(Michele,di matteo,sorbillo),hanno un cornicione che spesso è semplicemente il prolungamento della parte centrale ma ovviamente non condito.In queste pizzerie non ho mai visto un cornicione.pronunciato tipo Giacomo Guido. Personalmente preferisco quella che solitamente mangio a Napoli ovvero a cornicione basso.
Non mi risulta che le pizze napoletane abbiano il cornicione basso..anzi....A meno che di qualche romagnolo trapiantato a Napoli :)) ...di séguito ilcornicione basso di Michele
Avatar utente
moranico
Messaggi: 479
Iscritto il: 16 marzo 2015, 16:35

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da moranico »

felice avellino ha scritto:
moranico ha scritto:
emalimo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Come da titolo e come ho già avuto modo di dire, a casa mia ( moglie e due figli ) non amano la pizza con il cornicione troppo pronunciato quindi con il tempo ho adattato il mio impasto simil verace a quelle che sono le esigenze dei miei clienti, aiutato da un forno che, considerata la platea in refrattario, non mi permette di cuocere a 430° ma una cinquantina di gradi in meno e allargando un attimino di più il disco, riesco ad ottenere quello desiderato.

PIZZA BIANCA CON FIOR DI LATTE DI AGEROLA, TALEGGIO, FUNGHI CHAMPIGNON E BASTONCINI DI SPECK
Immagine

PARTICOLARE DEL CORNICIONE
Immagine

L' impasto è il solito diretto a 24 ore temperatura ambiente 20° grado più grado meno con farina bio.

DETTAGLI:

acqua 1000 gr
farina 1550 gr
sale 48 gr
lievito 1,00/1,20 gr
a volte 30 gr di olio evo

faccio 3/4 ore di autilisi, impasto rigorosamente a mano per circa 10/15 minuti, dipende dalla voglia, mezz' ora di riposo, leggera reimpastata e via in puntata per 16 ore, staglio con panetti da 260 gr e via in appretto per 8 ore.
Buon appetito.
Bravissimo Ema. Lo ripeterò fino alla nausea che la vera pizza napoletana quella che mangio spessissimo nelle pizzerie storiche di Napoli(Michele,di matteo,sorbillo),hanno un cornicione che spesso è semplicemente il prolungamento della parte centrale ma ovviamente non condito.In queste pizzerie non ho mai visto un cornicione.pronunciato tipo Giacomo Guido. Personalmente preferisco quella che solitamente mangio a Napoli ovvero a cornicione basso.
Non mi risulta che le pizze napoletane abbiano il cornicione basso..anzi....A meno che di qualche romagnolo trapiantato a Napoli :)) ...di séguito ilcornicione basso di Michele
Ti invito a riflettere sul fatto che quello é un.cornicione forse largo ma non alto .Di seguito le pizze di michele e sorbillo.I cornicioni alti e "panosi" non mi risultano essere presenti nelle pizze di questi maestri napoletani
Forno F1
felice avellino
Messaggi: 1149
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 20:34

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da felice avellino »

moranico ha scritto:
felice avellino ha scritto:
moranico ha scritto:
emalimo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Come da titolo e come ho già avuto modo di dire, a casa mia ( moglie e due figli ) non amano la pizza con il cornicione troppo pronunciato quindi con il tempo ho adattato il mio impasto simil verace a quelle che sono le esigenze dei miei clienti, aiutato da un forno che, considerata la platea in refrattario, non mi permette di cuocere a 430° ma una cinquantina di gradi in meno e allargando un attimino di più il disco, riesco ad ottenere quello desiderato.

PIZZA BIANCA CON FIOR DI LATTE DI AGEROLA, TALEGGIO, FUNGHI CHAMPIGNON E BASTONCINI DI SPECK
Immagine

PARTICOLARE DEL CORNICIONE
Immagine

L' impasto è il solito diretto a 24 ore temperatura ambiente 20° grado più grado meno con farina bio.

DETTAGLI:

acqua 1000 gr
farina 1550 gr
sale 48 gr
lievito 1,00/1,20 gr
a volte 30 gr di olio evo

faccio 3/4 ore di autilisi, impasto rigorosamente a mano per circa 10/15 minuti, dipende dalla voglia, mezz' ora di riposo, leggera reimpastata e via in puntata per 16 ore, staglio con panetti da 260 gr e via in appretto per 8 ore.
Buon appetito.
Bravissimo Ema. Lo ripeterò fino alla nausea che la vera pizza napoletana quella che mangio spessissimo nelle pizzerie storiche di Napoli(Michele,di matteo,sorbillo),hanno un cornicione che spesso è semplicemente il prolungamento della parte centrale ma ovviamente non condito.In queste pizzerie non ho mai visto un cornicione.pronunciato tipo Giacomo Guido. Personalmente preferisco quella che solitamente mangio a Napoli ovvero a cornicione basso.
Non mi risulta che le pizze napoletane abbiano il cornicione basso..anzi....A meno che di qualche romagnolo trapiantato a Napoli :)) ...di séguito ilcornicione basso di Michele
Ti invito a riflettere sul fatto che quello é un.cornicione forse largo ma non alto .Di seguito le pizze di michele e sorbillo.I cornicioni alti e "panosi" non mi risultano essere presenti nelle pizze di questi maestri napoletani
Nessuno ha parlato di panosi....il cornicione deve essere alto ma vuoto..quelle foto sono state fatte a pizza fredda secondo me.....ragazzi se vogliamo anche discutere sul fatto che da sempre la pizza napoletana e stata caratterizzata dal cornicione pronunciato...e beh allora di che.parliamo....
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Ema,
premesso che così è già perfetta per o miei gusti, potresti provare la prox volta, a metterci quegli altri 5050 gr di farina e fare solo appretto.

A me mi si è aperto un mondo



Paolo
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Ho fatto parecchi test con appretto lungo con relativo post, tutto appretto mai, da provare.
Ciao Ema
Avatar utente
ZioZucchino
Messaggi: 857
Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
Località: Montignoso (MS)
Contatta:

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da ZioZucchino »

A me piace il canottone... ma anche la zattera e la barca a vela.
A seconda della circostanza e della serata.

Essenziale la totale assenza di bruciature e la non gommosità al momento della masticazione.
Ad occhio quelle che hai sfornato sembrano belle pizze, anche per quantità generosa di condimento. :P
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Non ti smentisci mai Ema, amico mio :YMAPPLAUSE: :YMAPPLAUSE: bravissimo ;festeggiare drink ;festeggiare drink
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Grazie Dario i complimenti di un " verace " non fanno che piacere.
Ciao Ema
Rispondi

Torna a “Simil-napoletana (a cura di Erminio78)”