A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da Pere153 »

emalimo ha scritto:
Pere153 ha scritto:@Ema: Ho dei funghi porcini secchi (disidratati) posso metterli direttamente sulla pizza?
O devo farli reidratare?

Grazie
Io non lo farei. La scorsa stagione è stata avara di funghi, almeno io ne ho trovati pochi, quindi ho fatto pochissime pizze con questa meraviglia.
Puoi usare, con notevole successo, gli champignon freschi. Li pulisci, li tagli sottili e li metti in entrata. Non sono i porcini ma il risultato è molto appagante.
Grazie Ema. Allora posso fare un bel risotto con quei funghi :)
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Si Pere per il risotto sono l' ideale o anche per uno spezzatino. Se tu cucini degli champignons con dei fugnhi porcini secchi precedente ammollati, il sapore intenso di questi si trsferirà anche ai solitamente poco saporiti champignons.
Ciao Ema
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da paolopf3 »

fpizzari77 ha scritto:bella pizza Ema... :)
dai che alla zingarata faremo il book fotografico ad Ema e Marco :D :D felice

Paolo, nessuno no, ma cmq mi sa che è davvero una Bufala, e cmq di cornicioni così pronunciati non ne vedo molte sulle pizze di Napoli, o mi sbaglio?

Noooo

Pensa che quando le Faccio A casa vengono a mettermi la mozza sul cornicione per non farlo gonfiare.

Questo adesso è esagerato, però mi sembra altrettanto strano che si possa decidere dalla struttura del cornicione e tramite una foto la qualità della pizza.

È allucinante.

Ripensate un pò ai cornicioni di Michele: sono esattamente il contrario! :lol: :lol: :lol:


Paolo
Avatar utente
Matregale
Messaggi: 733
Iscritto il: 17 febbraio 2015, 13:54
Località: Matera / Torino

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da Matregale »

Che spettacolo bravissimo Ema
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Grazie a tutti.
Ciao Ema
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Nella pizzata di ieri sera ho voluto finalmente controllare i tempi di cottura con il mio forno in refratario e il cronometro si è fermato a 80 secondi ma ci stavabene anche qulche secondo in più, diciamo che 90 secondi è la perfezione, conuna plata a 360°.Avevo fatto anche una foto poi.....boooh è sparita.
La pizza è comunque frizzata e quando la tolgo faccio la foto.
Ciao Ema
Giovanni10
Messaggi: 62
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 11:11

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da Giovanni10 »

come sempre a me sembra un ottimo risultato, mangio pizze da 41 anni (la prima la ricordo a 5 anni) e proprio non ricordo che il marchio verace sia "canottone cornicione" anzi .. mi fa piacere vedere una pizza così ben fatta ...
un abbraccio.
Avatar utente
moranico
Messaggi: 479
Iscritto il: 16 marzo 2015, 16:35

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da moranico »

emalimo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Come da titolo e come ho già avuto modo di dire, a casa mia ( moglie e due figli ) non amano la pizza con il cornicione troppo pronunciato quindi con il tempo ho adattato il mio impasto simil verace a quelle che sono le esigenze dei miei clienti, aiutato da un forno che, considerata la platea in refrattario, non mi permette di cuocere a 430° ma una cinquantina di gradi in meno e allargando un attimino di più il disco, riesco ad ottenere quello desiderato.

PIZZA BIANCA CON FIOR DI LATTE DI AGEROLA, TALEGGIO, FUNGHI CHAMPIGNON E BASTONCINI DI SPECK
Immagine

PARTICOLARE DEL CORNICIONE
Immagine

L' impasto è il solito diretto a 24 ore temperatura ambiente 20° grado più grado meno con farina bio.

DETTAGLI:

acqua 1000 gr
farina 1550 gr
sale 48 gr
lievito 1,00/1,20 gr
a volte 30 gr di olio evo

faccio 3/4 ore di autilisi, impasto rigorosamente a mano per circa 10/15 minuti, dipende dalla voglia, mezz' ora di riposo, leggera reimpastata e via in puntata per 16 ore, staglio con panetti da 260 gr e via in appretto per 8 ore.
Buon appetito.
Bravissimo Ema. Lo ripeterò fino alla nausea che la vera pizza napoletana quella che mangio spessissimo nelle pizzerie storiche di Napoli(Michele,di matteo,sorbillo),hanno un cornicione che spesso è semplicemente il prolungamento della parte centrale ma ovviamente non condito.In queste pizzerie non ho mai visto un cornicione.pronunciato tipo Giacomo Guido. Personalmente preferisco quella che solitamente mangio a Napoli ovvero a cornicione basso.
Forno F1
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da emalimo »

Hai ragione Moranico. Non ho purtroppo avuto la fortuna di visitare tante pizzerie a Napoli, ma quelle in cui sono stato Da Michele, F.lli Salvo e un altra che non ricordo avevano il cornicione normale. Ciò non toglie che alle origini la pizza Napoletana avesse il cornicone canottone ma tempi e gusti della gente cambiano e probabilmente le pizzerie anche quelle storiche si sono adattate.
Ciao Ema
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: A CASA MIA........NON AMANO IL CORNICIONE CANOTTONE

Messaggio da leggere da paolopf3 »

@Moranico: siamo in tre, con Ema, a urlare nel deserto. ( mi riferisco al cornicione ovviamente ).
:lol: :lol: :lol:
Rispondi

Torna a “Simil-napoletana (a cura di Erminio78)”