Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Moderatore: Juanta

FedeC87
Messaggi: 333
Iscritto il: 8 ottobre 2015, 18:49
Località: Pisa

Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da FedeC87 »

Ciao,

Oggi ho fatto un paio di impasti di prova cambiando le varie idratazioni.

Al momento quella che mi viene meglio è la 62, riesco a farla a TA con 24h tra puntata ed apretto. Mentre la 69% ho fatto 11h di puntata in frigo e 14h di apretto a TA di 16gradi circa. Purtroppo non ho la pala in legno e la stesura con la mia pala quando supero il 64% di idro si fa difficile, quindi in futuro mi dovro attrezzare meglio se voglio fare queste idro.
La differenza tra 62 e 69 sta nella morbidezza del cornicione. Mentre la 58 tendeva ad essere troppo croccante per essere una verace (ma comunque era molto buona)

La cottura è stata fatta nel FAL pizza party con biscotto saputo con temperatura della platea di 450, devo dire che ad ogni accensione mi trovo sempre meglio e spero che i risultati le possiate notare anche voi dalle foto wua sotto

Piccola cosa che ho notato, piu sale l idro meno apretto bisogna fare, almeno io in fase di stesura mi trovo meglio seguendo questa regola.

Esteticamente direi che ci siamo, pero devo migliorare la cottura, perche la pasta era semore un po cruda. Da cosa potrebbe essere dovuto questo problema?

Impasto idratazione 58%

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Impasto idratazione 62%

Immagine

Immagine

Immagine

Impasto idratazione 69%

Immagine

Immagine
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da emalimo »

Complimenti, pizze veramente molto belle !!!
Ciao Ema
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Bravissimo!!
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
Sauzer
Messaggi: 4806
Iscritto il: 3 novembre 2013, 10:15

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da Sauzer »

Bravo ottime pizze :razz:
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
andreaineja
Messaggi: 506
Iscritto il: 10 febbraio 2015, 14:26
Località: Imperia Oneglia

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da andreaineja »

mi associo agli altri, ottime pizze!

Andrea
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da Pere153 »

Complimenti ottime pizze, io prefersico la più idratata, almeno a livello visivo secondo me è molto più bella.
FedeC87
Messaggi: 333
Iscritto il: 8 ottobre 2015, 18:49
Località: Pisa

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da FedeC87 »

Si concordo, infatti da adesso iniziero a fare test con idro dal 62 al 69 per cercare l impasto migliore (secondo i miei gusti).

Consigli per risolvere l impasto ancora crudo? Avrei dovuto lasciarle piu in forno oppure puo dipendere da altri fattori?


Ps: ieri ho avviato anche il lievito madre partendo dal criscito caputo, spero presto di iniziare a fare delle prove anche con quello
FedeC87
Messaggi: 333
Iscritto il: 8 ottobre 2015, 18:49
Località: Pisa

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da FedeC87 »

Dimenticavo un altra cosa, come potete vedere il cornicione è alto ma non alveoltato, ovvero il dentro è pieno di pasta, anche questa cosa non mi piace assolutamente.

Ma è dovuto alla stesura in cui ho lasciato troppa pasta sul bordo oppure dal poco lievito? Effettivamente sul bordo c era un bel po di pasta
Pere153
Messaggi: 11367
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da Pere153 »

FedeC87 ha scritto:Dimenticavo un altra cosa, come potete vedere il cornicione è alto ma non alveoltato, ovvero il dentro è pieno di pasta, anche questa cosa non mi piace assolutamente.

Ma è dovuto alla stesura in cui ho lasciato troppa pasta sul bordo oppure dal poco lievito? Effettivamente sul bordo c era un bel po di pasta
Dipende come ben hai detto della stesura, della tenuta della maglia e pure della botta di calore.

FedeC87 ha scritto:Si concordo, infatti da adesso iniziero a fare test con idro dal 62 al 69 per cercare l impasto migliore (secondo i miei gusti).

Consigli per risolvere l impasto ancora crudo? Avrei dovuto lasciarle piu in forno oppure puo dipendere da altri fattori?


Ps: ieri ho avviato anche il lievito madre partendo dal criscito caputo, spero presto di iniziare a fare delle prove anche con quello
Forse mi sbaglio ma credo che con gli impasti più idratati ci vuole qualche secondi in più di cottura siccome deve evapporare pìu acqua.
FedeC87
Messaggi: 333
Iscritto il: 8 ottobre 2015, 18:49
Località: Pisa

Re: Caputo Rossa idro 58. 62. e 69

Messaggio da leggere da FedeC87 »

Bene, alla prossima pizzata baderò di piu alla stesura ;)

Vi aggiornerò presto ;)
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”