La morbidezza
Moderatore: Juanta
- 
				Pizzalingo
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00
Re: La morbidezza
Si sono anch'io concorde che l autolisi ti dona un impasto più estensibile, ed io aggiungerei notevolmente più estensibile.
Mauro
			
			
									
									
						Mauro
Re: La morbidezza
Il mio prossimo impasto sarà:
Autolisi di 12h con tutta farina e 90% acqua.
Lievito per 8h
Chiusura a mano alla francese. Idratazione tra il 54-55%.
Con questi parametri ho ottenuto, per ben tre volte, un ottimo impasto e pizze morbide come mai.
			
			
									
									
						Autolisi di 12h con tutta farina e 90% acqua.
Lievito per 8h
Chiusura a mano alla francese. Idratazione tra il 54-55%.
Con questi parametri ho ottenuto, per ben tre volte, un ottimo impasto e pizze morbide come mai.
- 
				Pizzalingo
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00
Re: La morbidezza
Paolo ma non usare una farina così debole.... Un w220 lo porti al limite....e ti resta moscia....
L ideale è farla con una da 260......
Ti acquista in sapore e colore, restando sempre morbidissima ma ha più sviluppo
Mauro
			
			
									
									
						L ideale è farla con una da 260......
Ti acquista in sapore e colore, restando sempre morbidissima ma ha più sviluppo
Mauro
Re: La morbidezza
Hey Paolo,paolopf3 ha scritto: Finalmente avevo quadrato il cerchio: autolisi lunga e diretto successivo corto.
It's a good idea to dig further !
Isn't a bit too low, why not 60% ?paolopf3 ha scritto: Chiusura a mano alla francese. Idratazione tra il 54-55%.
Ciro would say: impasti di plastica

io uso un traduttore ! dispiace
						- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: La morbidezza
Ciao ragazzi, post interessantissimo... 
Io avrei detto le stesse identiche cose riportate da Dario,la cottura rapida è fondamentale, oltre alla giusta qtà di lievito, poi alta o bassa idro, io sono per un 65-66% sempre tenendo come riferimento una farina tipo la pizzeria...
Concordo anche sull'appretto medio lungo ma max 8h...
Per me incordatura non troppo forte... Ma leggero Rigenero in fase di staglio....
Aggiungerei anche la stesura, é scontato ma non se ne è parlato...
			
			
									
									
						Io avrei detto le stesse identiche cose riportate da Dario,la cottura rapida è fondamentale, oltre alla giusta qtà di lievito, poi alta o bassa idro, io sono per un 65-66% sempre tenendo come riferimento una farina tipo la pizzeria...
Concordo anche sull'appretto medio lungo ma max 8h...
Per me incordatura non troppo forte... Ma leggero Rigenero in fase di staglio....
Aggiungerei anche la stesura, é scontato ma non se ne è parlato...
Re: La morbidezza
About that, I think a high hydration is better, due o tre schiaffi e è fatto !fpizzari77 ha scritto: Aggiungerei anche la stesura, é scontato ma non se ne è parlato...
It's more gentle, work a dough too much and it becomes hard.
io uso un traduttore ! dispiace
						Re: La morbidezza
Perché era troppo morbido.sub ha scritto:Hey Paolo,paolopf3 ha scritto: Finalmente avevo quadrato il cerchio: autolisi lunga e diretto successivo corto.
It's a good idea to dig further !
Isn't a bit too low, why not 60% ?paolopf3 ha scritto: Chiusura a mano alla francese. Idratazione tra il 54-55%.
Ciro would say: impasti di plastica
con il lievito ho aggiunto un po di farina.
alla fine una morbidezza della pizza finita spettacolare, mai così prima.
La stesura e trascinamento sono stati semplicissimi grazie alla alta quota di farina.
il giorno dopo mia moglie ha fatto le brioche a con la pasta avanzata: di nuovo mai così morbide!
Ecco perché voglio continuare su questa strada. I risultati sono stati eclatanti.
Re: La morbidezza
Quoto con una farina di bassa forza non farei piu' di 2h di autolisi e 6-8 ore di fermentazionePizzalingo ha scritto:Paolo ma non usare una farina così debole.... Un w220 lo porti al limite....e ti resta moscia....
L ideale è farla con una da 260......
Ti acquista in sapore e colore, restando sempre morbidissima ma ha più sviluppo
Mauro
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
						Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: La morbidezza
Però i risultati li ho avuti.
eccome!
			
			
									
									
						eccome!
- 
				Pizzalingo
- Messaggi: 642
- Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00
Re: La morbidezza
Certo paolo, ma a mio avviso a discapito di sapore e profumo....
Sul cornicione so che non ti piace ma anche quello si potrebbe sviluppare maggiormente ( poi se non lo vuoi schiacci il bordo....)
Mauro
			
			
									
									
						Sul cornicione so che non ti piace ma anche quello si potrebbe sviluppare maggiormente ( poi se non lo vuoi schiacci il bordo....)
Mauro
 
				


