quoto Ema, bravissimo Erminio!
Un unico appunto: a occhio, e per il mio personale gusto, le pizze sembrano rimaste un tantino troppo in forno  risp. il forno era un po' basso di temperatura.
Quanto tempo le hai lasciate nel fal e a che temperatura?
			
			
									
									Pizzata in fal con caputo rossa 24H maturazione
Moderatore: Juanta
Re: Pizzata in fal con caputo rossa 24H maturazione
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
						Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: Pizzata in fal con caputo rossa 24H maturazione
Grazie ema e napoli  
 
non è difficile toglierli dalla cassetta, solo all'inizio ho avuto problemi, ma poi con un po di spazio in più, man mano che li prendevo, problemi non ne ho avuti, solo che ho dovuto spolverare farina più del dovuto.
Napoli72 le ho cotto in massimo 70 sec, la platea segnava sui 450-460° di più non ne voleva sapere di salire, fiamma sempre viva e che circoscriveva la volta, purtroppo non è un fal napoletano ed ha il cielo un po troppo alto
			
			
									
									
						 
 non è difficile toglierli dalla cassetta, solo all'inizio ho avuto problemi, ma poi con un po di spazio in più, man mano che li prendevo, problemi non ne ho avuti, solo che ho dovuto spolverare farina più del dovuto.
Napoli72 le ho cotto in massimo 70 sec, la platea segnava sui 450-460° di più non ne voleva sapere di salire, fiamma sempre viva e che circoscriveva la volta, purtroppo non è un fal napoletano ed ha il cielo un po troppo alto
Re: Pizzata in fal con caputo rossa 24H maturazione
@erminio: probabilmente allora il fal non distribuisce correttamente il calore....
ps: ho visto in confraternita la tua ultima sfornata con l'F1: alveolo da paura!!!
devi essere riuscito a generare una maglia perfetta che con un impasto a mano e' un'impresa epica
			
			
									
									ps: ho visto in confraternita la tua ultima sfornata con l'F1: alveolo da paura!!!
devi essere riuscito a generare una maglia perfetta che con un impasto a mano e' un'impresa epica

Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
						Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Re: Pizzata in fal con caputo rossa 24H maturazione
Sisi  hai perfettamente ragione riguardo il forno, anche Federico fpizzari, me lo aveva detto prima di iniziare a pizzare dopo aver visto la foto del forno.
Ti ringrazio davvero per i complimenti, diciamo che per l'impasto a mano sto cercando un metodo per ossigenarlo per bene, fargli assorbire tanta acqua e renderlo elastico e diciamo che mi ci sto avvicinando.
Appena rientro a casa ti mostro una foto di un impasto per teglia fatto a mano e perfettamente incordato al 90% idro.
questo è l'impasto sono partito da 410 (350 caputo viola + 30 integrale + 30 semola rimacinata) e 410 di acqua, poi ho dovuto utilizzare un po di farina di spolvero quando andavo ad incordare e sono arrivato ad un 90-91% finale, impasto utilizzando la tecnica dello slap and fold: e con questa tecnica finisco di incordare l'impasto per la verace ed ho maggiore ossigenazione

			
			
									
									
						Ti ringrazio davvero per i complimenti, diciamo che per l'impasto a mano sto cercando un metodo per ossigenarlo per bene, fargli assorbire tanta acqua e renderlo elastico e diciamo che mi ci sto avvicinando.
Appena rientro a casa ti mostro una foto di un impasto per teglia fatto a mano e perfettamente incordato al 90% idro.
questo è l'impasto sono partito da 410 (350 caputo viola + 30 integrale + 30 semola rimacinata) e 410 di acqua, poi ho dovuto utilizzare un po di farina di spolvero quando andavo ad incordare e sono arrivato ad un 90-91% finale, impasto utilizzando la tecnica dello slap and fold: e con questa tecnica finisco di incordare l'impasto per la verace ed ho maggiore ossigenazione

 
				
