ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEGNO

Moderatore: Juanta

Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEG

Messaggio da leggere da emalimo »

Oggi replico l'impasto ad alta idratazione utilizzando la spianatoia in legno cercherò di replicare e se possibile fare ancora meglio.
Ciao Ema
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEG

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Grande Ema...siamo tutti affacciati alla finestra allora....
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
lugonez
Messaggi: 79
Iscritto il: 19 luglio 2013, 21:56

Re: ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEG

Messaggio da leggere da lugonez »

Però Ema,se volevi vedere l'effettiva utilità del legno nell'appretto,forse dovevi cambiare l'impasto,così potrebbero rimanerti i dubbi...
Oggi taglio il legno da mettere nel fondo della cassetta in plastica,in attesa di conoscere il vostro fornitore di cassette in legno...mariuoli !!!

Luca
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEG

Messaggio da leggere da emalimo »

Ciao Luca. Lunedi ho effettuato il bonifico per merce pronta.
Penso quindi di avere le cassette per la prossima pizzata. Controllo, collaudo poi parlo con Dario.
Ciao Ema
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: ALTA IDRATAZIONE E.........MATURAZIONE IN CASSETTE DILEG

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

molto interessante questa cosa... tempo fa avevo fatto una prova ed avevo potuto constatare come l'uso del legno per l'appretto cambia e non di poco, il risultato ottenuto al momento della stesura... non ho potuto continuare in quanto non essendo ben attrezzato mi si formava la pellicina sui panielli, resto anche io in attesa di news... grazie Ema
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”