VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Moderatore: Juanta

Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da overlive »

Ciao a tutti. Ieri ho pizzato col seguente impasto, fatto sabato sera.

Caputo Pizzeria 1613 g (- 90 del lievito naturale)
acqua 1000 g (-90 del lievito naturale) 63% idratazione - San benedetto
lnl 180 g (lievito al 100% di idro rinfrescato 5 ore prima di impastare con pari peso di lievito, acqua e farina)
sale 53 g


Puntata: 16 ore
Appretto: 7 - 9 ore (ho infornato a più riprese)
temperatura ambiente: 18 gradi

Premetto che il lievito è abbastanza giovane, quindi ho usato + del 10% di lievito rispetto alla farina.
Il Risultato della pizzata è stato soddisfacente. Anche i panetti si presentavano in ottima forma al termine dell'appretto: sodi e ben lievitati: nè troppo, né poco. Tuttavia qualche bollone (bruciato) - che potete vedere nelle foto - mi fa pensare a una maturazione un po' troppo avanti.
A questo punto, tenendo in considerazione che la lievitazione è stata ottimale, sono dubbioso su come intervenire sull' impasto per controllare la maturazione: ridurre l'idratazione al 60%, aumentare il sale, oppure ridurre il lievito? Chiedo lumi agli esperti.
Io sarei orientato ad aumentare il sale, anche per una questione di sapidità, che non mi dispiacerebbe se fosse un pochino maggiore; ma non so se otterrei davvero un effetto positivo sulla maturazione e soprattutto temo di influire negativamente sulla maturazione.
Oppure potrei portare il sale a 55 e ridurre il lievito a 150/160. Non so..

Attendo con ansia le vostre repliche.
Ciao a tutti


Margherita
Immagine

2 formaggi (o mezza 4 formaggi.. non ne avevo altri :lol: )
Immagine
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao grandissimo, io proverei a ridurre il lnl al 8% o magari le ore totali...
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da Vespa72 »

complimenti per le pizze :)
in che forno le hai cotte?
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da emalimo »

Risutato soddisfacente ??????? azzzz hai ottenuto delle pizze da super Eccellenza, bravissimo !!!!
Ti ho scritto subito appena vistele foto,adesso mileggo per bene il tuo impasto.
Ciao Ema
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da emalimo »

Per quanto riguarda la sapidità io il sale lo lascerei com'è, 53gr o 55 gr non penso ti cambierebbere di tanto il sapore,addirittura io ne metterei 50 gr giusto perchè fai 24 ore e comunque più sale tende a rallentare la lievitazione infatti in estate si consiglia di usarne di più. Perche non provi a dargli più appretto ?
Ciao Ema
Avatar utente
mastanto
Messaggi: 944
Iscritto il: 20 luglio 2013, 12:06

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da mastanto »

Veramente bellissime, complimenti!
Antonio
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da overlive »

grazie a tutti! Tuttavia a mio avviso l'impasto era maturato un po' troppo. Me lo fa pensare qualche bollone.
Proverò a ridurre un po' il lievito per vedere cosa succede.
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da overlive »

emalimo ha scritto:Per quanto riguarda la sapidità io il sale lo lascerei com'è, 53gr o 55 gr non penso ti cambierebbere di tanto il sapore,addirittura io ne metterei 50 gr giusto perchè fai 24 ore e comunque più sale tende a rallentare la lievitazione infatti in estate si consiglia di usarne di più. Perche non provi a dargli più appretto ?
Scusa Ema, non avevo letto la tua seconda risposta. Quanto dici è vero, ma è anche vero che il quantitativo di sale può anche aumentare o diminuire a seconda del tipo di acqua che si utilizza, a detta di Gabriele. L'acqua che ho usato, la San Benedetto, è mediamente dura, quindi ho ritenuto di aumentare leggermente il sale.
La lievitazione è stata ok nelle 24 ore. E' la maturazione che mi è sembrata un po' avanti. Quindi, non volendo cambiare l'idratazione dell' impasto, posso agire solo sui parametri sale o lievito e questo è un bel dilemma.
Avatar utente
overlive
Messaggi: 182
Iscritto il: 5 agosto 2013, 12:50
Località: Salerno - Brasile

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da overlive »

fpizzari77 ha scritto:Ciao grandissimo, io proverei a ridurre il lnl al 8% o magari le ore totali...
mi sa che seguirò il tuo consiglio. Grazie biscione :lol:
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: VERACE CON LNL E CAPUTO PIZZERIA. COME CONTROLLARE LA MATURAZIONE?

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

E fai così va... Provaci, ma tu non ascolti, poi fai di testa tua... E fai bene se questi sono i risultati... :D
Prego prego pistacchiella
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”