La ricerca ha trovato 98 risultati

da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 20:02
Forum: Metodologia diretta
Argomento: Questo è il mio pane
Risposte: 17
Visite : 6969

Re: Questo è il mio pane

Grazie ☺️
Per gli alveoli l'ho scritto: le ultime fette riguardano il pane intrecciato, non fa parte dei filoni.
La farina maltata diastatica c'è, all'1%, ma il colore è sempre bianchiccio; probabilmente dovrei aumentare la resistenza superiore.
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 17:48
Forum: Metodologia diretta
Argomento: Questo è il mio pane
Risposte: 17
Visite : 6969

Questo è il mio pane

Questa volta impasto dedicato; come ho avuto modo di scrivere in altro 3d, riguardo alle farine che utilizzo di solito: "Per i mix ho trovato la quadra usando solo due farine, una forte ed una debole, ed aggiungendo a seconda dei casi (indicativamente): 20% di semola DeCecco 4% di crusca 2% di ...
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 17:11
Forum: Metodologia diretta
Argomento: Ciabatte
Risposte: 12
Visite : 8284

Re: Ciabatte

Grazie Lori, terrò presente ;)
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 13:58
Forum: Metodologia diretta
Argomento: Ciabatte
Risposte: 12
Visite : 8284

Re: Ciabatte

Perfetto, mi hai tolto dubbi su ero... dubbioso :lol:
Grazie ;)
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 10:50
Forum: Metodologia diretta
Argomento: Ciabatte
Risposte: 12
Visite : 8284

Re: Ciabatte

Perdona se torno, da qualche parte ho letto che tu non congeli il pane (essendo solo in due, son costretto). Oggi faccio un impasto dedicato al pane e, usando licoli, vorrei tenere un paio di filoni fuori dal congelatore (per utilizzo immediato); tu come lo conservi a TA? In un sacchetto di carta? (...
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 7:50
Forum: Pizza a metro
Argomento: Tra Pinsa e pala
Risposte: 8
Visite : 4906

Re: Tra Pinsa e pala

Ottima Tre mulini, usata anche io parecchie volte; la mia debole, però, nella pinsa la uso solo per l'impasto express. Sulla lunga maturazione, con frigo, uso la forte. Per i mix ho trovato la quadra usando solo due farine, una forte ed una debole, ed aggiungendo a seconda dei casi (indicativamente)...
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 7:09
Forum: Pizza a metro
Argomento: Tra Pinsa e pala
Risposte: 8
Visite : 4906

Re: Tra Pinsa e pala

Dimenticato di specificare la farina debole che uso io (200w che son solito indebolire ulteriormente con i mix):
https://www.shopdallagiovanna.it/it/art ... apida.html
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 6:52
Forum: Pizza a metro
Argomento: Tra Pinsa e pala
Risposte: 8
Visite : 4906

Re: Tra Pinsa e pala

Figurati, è un piacere; sull'idratazione però, ci sarebbe da fare un discorso lungo ed, in parte, legato alla gestione. Al volo, il 90% potrebbe diventare ingestibile ma soprattutto, allontanarti dal risultato che cerchi (per le temp attuali, mi fermerei all'80%). Ricorda che devi stendere e maneggi...
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 0:05
Forum: Pizza a metro
Argomento: Tra Pinsa e pala
Risposte: 8
Visite : 4906

Re: Tra Pinsa e pala

Sorry, letto dopo il titolo del 3d; volevi la differenza con la pala, eccola:
Mediamente è da 70*30 (anche 80*30), ed il peso del panetto è tra i 700/800.
da Mario Sciandra
18 settembre 2019, 0:00
Forum: Pizza a metro
Argomento: Tra Pinsa e pala
Risposte: 8
Visite : 4906

Re: Tra Pinsa e pala

La pinsa, da disciplinare, si divide in due tipi: mini pinsa (130/150 g) e pinsa (230/250 g). Dimensioni pinsa cotta: Classica: larghezza da 20 cm a 22 cm - lunghezza da 32 cm a 35 cm Mini: larghezza da 20 cm a 22 cm - lunghezza da 20 cm a 24 cm Idratazione dal 73 all'80% Lievito secco da 2 g a 6 g ...

Vai alla ricerca avanzata